L'Ufficio del massimario e del ruolo della Corte di Cassazione ha pubblicato la relazione n. 94 relativa alle modifiche in materia di protezione internazionale introdotte con il d.l. 20 ottobre 2020 n. 130, adottato per dare seguito alle osservazioni formulate ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Immunità dalla giurisdizione: esclusa per le attività di certificazione del Registro navale italiano
L'immunità dalla giurisdizione civile vale solo per gli atti iure imperii. Di conseguenza, non si può estendere alle attività di certificazione realizzate dal Registro navale italiano (RINA). E questo anche quando l'attività è compiuta per conto di uno Stato estero. ...
La Corte di Cassazione interviene sul ne bis in idem seguendo i parametri di Strasburgo
L'unicità del fatto, per far valere il ne bis in idem, deve essere provata tenendo conto degli elementi costitutivi della condotta, del nesso causale e dell'evento. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 32175 depositata il ...
Corporate social responsibility e indici di sostenibilità: più punti per il rating di legalità
E' in vigore il nuovo regolamento attuativo in materia di rating di legalità, introdotto sin dal 2012. L'Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) ha adottato il nuovo testo con la delibera del 28 luglio 2020 (rating di legalità), ...
La Cassazione su protezione internazionale e crimini di guerra
Sull'incidenza della commissione di crimini di guerra nella fase di esame della richiesta di protezione internazionale, interviene la Corte di cassazione, prima sezione civile, con l'ordinanza n. 26376 del 19 novembre 2020 con la quale è chiarita l'ipotesi di esclusione dalla ...
Le condizioni climatiche nel Paese di origine devono essere valutate per la protezione internazionale
Il rischio di privazione della titolarità dell'esercizio dei diritti umani deve essere considerato anche in relazione alle condizioni climatiche che possono incidere sul diritto alla salute. Di conseguenza, va accolto il ricorso di un cittadino del Bangladesh a seguito del ...
Domande simultanee per cancellazione dei voli: la Cassazione chiarisce come individuare il giudice competente.
La domanda per ottenere un indennizzo in caso di cancellazione di un volo deve essere presentata al giudice del luogo in cui i servizi sono stati o avrebbero dovuto essere prestati secondo il contratto. Di conseguenza, in base all'articolo 7 ...
La Corte di Cassazione sulla trascrizione di una sentenza iraniana di divorzio e limite dell’ordine pubblico
Nel procedere al riconoscimento delle sentenze straniere, il limite dell'ordine pubblico deve essere applicato solo con riguardo agli effetti dell'atto straniero nell'ordinamento interno. E questo anche quando l'ordinamento straniero riconosca una condizione di privilegio al marito rispetto alla moglie. Lo ...