Il Dipartimento per i diritti dei cittadini e gli affari costituzionali del Parlamento europeo ha pubblicato uno studio sul diritto di sciopero in Europa (PE 757-656, studio sciopero). In particolare, nel documento redatto da Olivier De Schutter, dell'Università di Lovanio (Belgio) ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
La Commissione Ue diffonde il Manuale sul MAE
Come è stato applicato il mandato di arresto europeo negli Stati membri? Quali sono le numerose sentenze della Corte di giustizia dell'Unione europea che hanno contribuito in modo determinante all'interpretazione delle regole della decisione quadro? Le risposte a queste domande ...
Mercato interno dei dati: pubblicato il nuovo regolamento Ue
L'Unione europea, per confermare la leadership in materia di regole applicabili ai dati, ha adottato il regolamento (UE) 2023/2854 del 13 dicembre 2023 riguardante norme armonizzate sull’accesso equo ai dati e sul loro utilizzo e che modifica il regolamento (UE) ...
Spinta al riconoscimento delle qualifiche anche per cittadini extra Ue
Con la raccomandazione n. 2023/2611 sul riconoscimento delle qualifiche dei cittadini di Paesi terzi, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea (serie legislazione) del 24 novembre (raccomandazione qualifiche), la Commissione europea prova ad aiutare le imprese che si trovano ad affrontare problemi ...
Pacchetto per la difesa della democrazia: pubblicata la raccomandazione Ue sulla partecipazione dei cittadini
Gli Stati membri devono adottare misure idonee a garantire la partecipazione dei cittadini ai processi di elaborazione delle politiche pubbliche condotti dalle autorità pubbliche a livello locale, regionale e nazionale, con l'obiettivo di rafforzare la democrazia. È quanto richiesto dalla ...
Convenzione ONU contro la corruzione: l’Unione europea specifica le proprie competenze
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea dell'8 dicembre la nota informativa sulle modifiche delle competenze dell'Unione europea a seguito del Trattato di Lisbona per quanto concerne le materie disciplinate dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione del ...
La Commissione Ue presenta la proposta di modifica della direttiva sulla tutela consolare dei cittadini Ue
A trent'anni dal riconoscimento, nell'articolo 8C del Trattato di Maastricht, del diritto dei cittadini Ue ad ottenere la tutela consolare da rappresentanze di altri Stati membri se nello Stato terzo manca quella del proprio Paese, la Commissione europea ha presentato, ...
Adottati i nuovi Orientamenti sulla libera circolazione dei cittadini UE
La Commissione europea ha pubblicato, il 6 dicembre, nel contesto di alcune misure per rafforzare i diritti dei cittadini Ue, a 30 anni dalla cittadinanza europea, introdotta grazie al Trattato di Maastricht, una "guida" aggiornata contenente gli orientamenti sul diritto ...