Da un lato le esigenze dello sviluppo economico e della circolazione dei capitali ma, dall'altro lato, le questioni di sicurezza e ordine pubblico nell'Unione europea che si intrecciano sempre di più con la guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Maggiore protezione per i consumatori che stipulano contratti di credito al consumo
La digitalizzazione ha modificato anche il credito al consumo, incluse le procedure di conclusione dei contratti e, quindi, per rimanere al passo con i tempi l'Unione europea ha adottato una nuova direttiva, la 2023/2225 del 18 ottobre relativa ai contratti ...
Nuove regole per la cooperazione amministrativa fiscale
La cooperazione amministrativa nel settore fiscale va rafforzata e, in questa direzione, l'Unione europea ha adottato la direttiva (UE) 2023/2226 del Consiglio del 17 ottobre 2023 recante modifica della direttiva 2011/16/UE relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale, pubblicata sulla ...
Non arrecare un danno significativo: la Commissione adotta i nuovi orientamenti tecnici
Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea dell’11 ottobre gli orientamenti tecnici sull’applicazione del principio di non arrecare un danno significativo (DNSH “Do no significant harm”, (C/2023/111, DNSH) nel contesto delle azioni collegate al meccanismo di ripresa e resilienza istituito con ...
Servizi e mercato interno: appuntamento a Milano
"I servizi nei primi 30 anni di mercato interno: evoluzioni e prospettive": è il titolo del convegno organizzato dal Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale dell'Università di Milano che si terrà il 17 novembre a partire dalle 9.30 nell'Aula ...
I rapporti con i parlamenti nazionali nella relazione annuale sulla sussidiarietà e sulla proporzionalità
Anche nella relazione annuale sull'applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità e sui rapporti con i parlamenti nazionali presentata dalla Commissione europea il 12 ottobre 2023 (COM(2023)640, rapporto sussidiarietà, accompagnato da allegati allegato), in linea con quanto previsto dall'articolo 9 del ...
Attacco ai dati e aumento della criminalità informatica: il quadro nel rapporto di Europol
La criminalità informatica divampa e gli Stati incontrano difficoltà nell'attivare azioni per individuare i responsabili del cybercrime anche perché gli autori di questi reati diventano sempre più abili e sfruttano le nuove situazioni determinate da cambiamenti geopolitici e tecnologici. Lo ...
Carriere internazionali: dal 27 ottobre al via un ciclo di incontri
Qui il programma completo carriere internazionali 2023