La Commissione europea, il 19 marzo, ha presentato, d'intesa con il Servizio per l'azione esterna, il Libro bianco sulla difesa europea (UE Difesa), il piano "ReArm Europe-Preparati per il 2030" (COM(2025) 2000, spese difesa) che servirà a individuare le risorse ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Unione Europea e Convenzione di Istanbul: quali implicazioni dopo l’adesione?
È stato pubblicato, dalla Commissione europea, il volume di Sara De Vido, ordinaria di diritto internazionale nell'Università Ca' Foscari di Venezia, che contiene il rapporto dal titolo "EU law in light of the Istanbul Convention: legal implications after accession" (EU ...
La Commissione concede più tempo alle imprese sul rispetto degli obblighi di sostenibilità: presentato il pacchetto Omnibus I e II
Semplificare, incrementare la competitività e assicurare la transizione Green. Sono le parole d'ordine del pacchetto di proposte presentato dalla Commissione europea il 26 febbraio che punta a una riduzione degli oneri amministrativi del 25% e del 35% per le piccole ...
Patto per l’industria pulita: la Commissione presenta il nuovo piano per favorire competitività e decarbonizzazione
Accelerazione verso la decarbonizzazione per arrivare a un'economia decarbonizzata entro il 2050, ma senza incidere sulla competitività dell'industria europea. È l'obiettivo del Patto per l'industria pulita presentato dalla Commissione europea il 26 febbraio (COM(2025)85, Clean Industrial Deal) che punta a ...
Tabella di marcia per l’agri-food: la Commissione presenta il suo piano per un settore a prova di futuro
L'obiettivo è quello di arrivare a un sistema agroalimentare attrattivo e competitivo che sia orientato al futuro. In quest'ottica, la Commissione europea ha presentato, il 19 febbraio, la Comunicazione intitolata "A Vision for Agriculture and Food. Shaping together an attractive ...
Call for abstracts sull’Unione europea nella transizione verso la sostenibilità
Nell'ambito del workshop dal titolo "The European Union as a world leader in the transition to sustainability", che si terrà il 15 luglio 2025 presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Udine, è stata aperta una call for abstracts rivolta ...
Seminario a Milano e online su “Primato, effetto diretto e disapplicazione”
"Primato, effetto diretto e disapplicazione": è il titolo del seminario che si terrà venerdì 14 marzo alle 14.30 nella sala seminari "Valerio Onida" dell'Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7. La relazione introduttiva è affidata a Daniele ...
Rapporto annuale sul mercato unico: tra punti di forza e debolezze
Per testare lo stato di salute del mercato unico, che conta 450 milioni di consumatori e 23 milioni di imprese, la Commissione europea ha pubblicato, il 29 gennaio 2025, la relazione annuale sul mercato unico e la competitività (COM(2025) 26 ...