• Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Marina Castellaneta

Notizie e commenti sul diritto internazionale e dell'Unione Europea

Rapporti tra ordinamenti

Nullità del matrimonio e limite dell’ordine pubblico: la convivenza blocca la delibazione

venerdì, maggio 31, 2024

La convivenza che si protrae per oltre tre anni blocca la delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio per contrarietà all'ordine pubblico. La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 14739, depositata il 27 maggio, ha confermato il principio di ...

No tags 0 Commenti 0
Rapporti tra ordinamenti

Arbitrato internazionale e adesione all’UE: nuova pronuncia dei giudici statunitensi

venerdì, maggio 31, 2024

Abrogazione degli incentivi fiscali ad aziende in vista dell'adesione all'Unione europea e controversie risolte con arbitrato in materia di investimenti. Su tale questione si è pronunciata la Corte di appello del distretto della Columbia (Stati Uniti) il 16 maggio nella ...

arbitrato 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Conferenza a Milano su arbitrato internazionale e conflitti
Convenzione sulla trasparenza nell’arbitrato tra investitori e Stato: verso la firma dell’Unione europea
Cross-border litigation and international arbitration: call for papers per partecipare alla Summer School Unibo
diritti umani

L’applicazione della Convenzione sulla lotta contro la tratta degli esseri umani in una nuova pubblicazione del GRETA

mercoledì, maggio 29, 2024

Con quali modalità è stata attuata la Convenzione sulla lotta contro la tratta di esseri umani del 16 maggio 2005? Gli Stati hanno messo a punto un sistema legislativo e di esecuzione in grado di assicurare l'attuazione effettiva della Convenzione? Per ...

traffico di esseri umani 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Sfruttamento di migranti come braccianti agricoli: Strasburgo chiede agli Stati di combattere il lavoro forzato e la tratta di esseri umani
Unione europea

Terrorismo online: il sistema di segnalazione introdotto dall’Unione europea funziona

lunedì, maggio 27, 2024

L'aggressione della Russia all'Ucraina, l'attacco terroristico sferrato da Hamas contro Israele il 7 ottobre 2023, la guerra in atto nella Striscia di Gaza hanno portato a un incremento della diffusione dei contenuti terroristici online. Lo ha evidenziato la Commissione europea ...

terrorismo online 0 Commenti 0
Rapporti tra ordinamenti

La Cassazione su matrimonio fittizio e permesso di soggiorno: un freno all’abuso del diritto

venerdì, maggio 24, 2024

La Corte di Cassazione, prima sezione civile, con ordinanza n. 13189 del 14 maggio 2024, ha chiarito che l'assenza di un'unione autentica e la mancanza di un'affectio coniugalis non permette di considerare un matrimonio come effettivamente sussistente e, di conseguenza, ...

matrimonio fittizio 0 Commenti 0
diritto internazionale

Corte penale internazionale: la Procura chiede l’arresto di Netanyahu e dei leader di Hamas

venerdì, maggio 24, 2024

Crimini di guerra e anche crimini contro l’umanità. Sono queste le accuse formulate dal Procuratore della Corte penale internazionale Karim Khan nei confronti del Primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e del Ministro della difesa Yoav Gallant che hanno portato alla ...

crimini 0 Commenti 1
Potrebbe interessarti
Pubblicata la riedizione del volume Antonio Cassese “L’esperienza del male. Guerra, tortura, genocidio, terrorismo alla sbarra”.
La giustizia può attendere: l’Italia riporta a casa Almasri accusato di crimini di guerra e contro l’umanità
Nuove prove sui crimini commessi dalla Russia in Ucraina
Unione europea

Accordo tra Stati Uniti e Unione Europea per il lancio di satelliti dal territorio Usa

giovedì, maggio 23, 2024

Raggiunta l'intesa tra Stati Uniti e Unione Europea sugli aspetti, inclusa la questione della responsabilità, legati al lancio di satelliti. Con decisione (UE) 2024/1213 del 19 marzo 2024 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, serie L del 3 maggio 2024 (decisione ...

spazio 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Spazio cosmico e ambiente: appuntamento a Cagliari e online
diritto internazionale

Cambiamenti climatici, settore vitivinicolo e risposte del diritto internazionale e del diritto Ue: se ne discute a Pavia

mercoledì, maggio 22, 2024

I cambiamenti climatici colpiscono tutti i settori produttivi e, tra questi, il settore vitivinicolo potrebbe subire conseguenze in grado di incidere sulla produzione e sul mercato. Per provare a individuare gli strumenti giuridici in grado di fronteggiare i cambiamenti climatici ...

cambiamenti climatici, PAC 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Regional and Subregional Responses to Climate Change: se ne discute a Cagliari il 21 marzo
Corte dei conti europea: i piani strategici della PAC non sono abbastanza “verdi”
Eventi estremi e clima: la Commissione indica i piani di adattamento degli Stati membri
diritti umani

Amnistia in uno studio della Commissione Venezia. Approvato il parere sulla legge in Catalogna

lunedì, maggio 20, 2024

La Commissione europea per la democrazia attraverso il diritto, nota come Commissione Venezia del Consiglio d’Europa, il 23 febbraio, ha diffuso uno studio sulle disposizioni costituzionali e le leggi adottate dagli Stati membri dal Consiglio d'Europa relative all'amnistia (CDL-PI(2024)002, amnistia). Il ...

amnistia 0 Commenti 0
CEDU

Diritto alle origini: no a divieti assoluti nel caso di adozione

venerdì, maggio 17, 2024

È una violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare (articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo) il no assoluto e automatico opposto dalle autorità nazionali a una persona adottata che vuole conoscere le proprie origini. Lo ...

adozione, diritto alle origini 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Adozione di un adulto e diritti della madre biologica: nuovo parere della Corte europea
La Cassazione torna sul diritto a conoscere le proprie origini
Dichiarazione di adottabilità e giurisdizione italiana: la parola alle Sezioni Unite
  • ← Primi
  • Precedenti
  • 23
  • 24
  • 25
  • Next
  • Ultimi →

Twitter (@marcast5)

Tweets di @marcast5

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

  • accesso ai documenti (3)
  • adattamento (1)
  • adozione internazionale (10)
  • aiuti di Stato (4)
  • ambasciatori (1)
  • ambiente (16)
  • apolidia (4)
  • arbitrato (2)
  • Armi (7)
  • asilo (30)
  • beni culturali (6)
  • blacklist (3)
  • borse di studio (2)
  • brevetto (10)
  • Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (25)
  • Carta sociale europea (5)
  • CEDU (335)
  • cittadinanza (5)
  • cittadinanza Ue (10)
  • concorrenza (9)
  • Conferenza dell'Aja (11)
  • confini (2)
  • conflitti armati (3)
  • conflitto interno (2)
  • consegne straordinarie (7)
  • Consiglio d'europa (42)
  • Consiglio di sicurezza (6)
  • consumatori (16)
  • contraffazione (1)
  • Controversie internazionali (18)
  • convegni (47)
  • Convenzioni (1)
  • cooperazione di polizia (2)
  • cooperazione giudiziaria civile (192)
  • cooperazione giudiziaria di polizia (3)
  • cooperazione giudiziaria penale (121)
  • corruzione (7)
  • corruzione internazionale (10)
  • corsi (6)
  • Corte di giustizia Ue (89)
  • Corte internazionale di giustizia (20)
  • Corte penale internazionale (25)
  • criminalità informatica (3)
  • crimini (1)
  • crimini contro l'umanità (18)
  • crimini di guerra (10)
  • delibazione (8)
  • democrazia (2)
  • detenzione (12)
  • diritti dei bambini (31)
  • diritti dei consumatori (6)
  • diritti dei detenuti (4)
  • diritti dei disabili (8)
  • diritti dei lavoratori (13)
  • diritti dei migranti (17)
  • diritti della personalità (1)
  • diritti delle donne (7)
  • diritti umani (526)
  • diritto alla salute (1)
  • diritto alla vita (4)
  • diritto d'autore (4)
  • diritto del commercio internazionale (1)
  • diritto del mare (15)
  • diritto di asilo (8)
  • diritto di proprietà (2)
  • diritto internazionale (392)
  • diritto internazionale dell'economia (3)
  • Diritto internazionale penale (5)
  • diritto internazionale privato (63)
  • diritto internazionale umanitario (8)
  • diritto penale (1)
  • diritto processuale (1)
  • diritto processuale civile internazio (12)
  • diritto societario (9)
  • discriminazione (5)
  • discriminazione razziale (1)
  • durata dei processi (21)
  • elezioni (2)
  • equa soddisfazione (3)
  • equo processo (7)
  • estradizione (29)
  • euro (2)
  • extraordinary renditions (11)
  • famiglia (12)
  • fecondanzione omologa (2)
  • frodi (2)
  • genocidio (4)
  • giurisdizione (4)
  • giurisdizione civile (13)
  • giustizia (10)
  • guerra civile (1)
  • immigrazione (45)
  • immunità (9)
  • immunità organi dello Stato (8)
  • immunità organizzazioni internazionali (7)
  • immunità Stati esteri (30)
  • insolvenza transfrontaliera (2)
  • interesse superiore dei minori (2)
  • interesse superiore del minore (4)
  • interpretazione dei trattati (1)
  • kafala (4)
  • libera circolazione (37)
  • libera concorrenza (1)
  • libertà di espressione (43)
  • libertà di religione (13)
  • libertà di stampa (64)
  • libertà personale (1)
  • Libia (3)
  • libri (1)
  • mandato di arresto europeo (58)
  • marchi (4)
  • matrimonio (8)
  • mercati finanziari (3)
  • mercenari (1)
  • minaccia alla pace (1)
  • minoranze (1)
  • minori (6)
  • NATO (2)
  • obbligazioni alimentari (3)
  • ONU (36)
  • organizzazioni internazionali (12)
  • Palestina (4)
  • parità di trattamento uomo donna (3)
  • Patto sui diritti civili e politici (2)
  • peacekeeping (1)
  • pena di morte (4)
  • pirateria (9)
  • privacy (1)
  • procreazione assistita (12)
  • proprietà intellettuale (1)
  • protezione dati (7)
  • protezione diplomatica (1)
  • protezione umanitaria (2)
  • pulizia etnica (1)
  • rapporti familiari (4)
  • Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale (91)
  • rapporti tra diritto interno e diritto Ue (67)
  • Rapporti tra ordinamenti (445)
  • razzismo (5)
  • regolamento 1215/2012 (5)
  • regolamento 44/2001 (29)
  • regolamento n. 1346/2000 (1)
  • regolamento n. 2201/2003 (9)
  • regolamento n. 864/2007 (1)
  • responsabilità di proteggere (3)
  • responsabilità sociale di impresa (1)
  • riciclaggio (6)
  • riconoscimento (2)
  • riconoscimento qualifiche professionali (13)
  • riconoscimento sentenze straniere (19)
  • rinvio pregiudiziale (1)
  • risoluzione alternativa delle controversie (1)
  • Schengen (1)
  • Senza categoria (94)
  • sicurezza alimentare (1)
  • sottrazione internazionale di minori (30)
  • straniero (4)
  • strumenti finanziari (1)
  • terrorismo internazionale (24)
  • tortura (17)
  • trattamenti disumani e degradanti (2)
  • Trattato UE (2)
  • Tribunale per l'ex Iugoslavia (4)
  • Tribunale Ue (6)
  • Tribunali penali internazionali (2)
  • Uncitral (2)
  • Unctad (1)
  • Unione europea (677)
  • UNODC (1)
  • uso della forza (3)
  • violenza contro le donne (9)
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Copyrights © 2017 Marina Castellaneta. Tutti i diritti riservati.
Back To Top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok