Il partner di una coppia dello stesso sesso ha diritto ad adottare il figlio del proprio compagno se questa possibilità è concessa, dall'ordinamento interno, alle coppie eterosessuali non sposate. E' la conclusione raggiunta dalla Grande Camera della Corte europea dei ...
Firmato l’accordo per l’istituzione della Corte unitaria per il brevetto europeo. Firma anche l’Italia
Raggiunto l'accordo sull'istituzione del tribunale che sarà competente ad occuparsi delle controversie relative al brevetto europeo (st16351.en12). Ventiquattro Stati membri, il 19 febbraio, nel corso del Consiglio Ue sulla competitività, hanno firmato il testo dell'accordo che costituisce l'ultimo tassello per ...
Il processo di costituzionalizzazione dell’Unione europea: un incontro all’Università Bocconi
"The Tangled Complexity of the EU Constitutional Process", il volume di Giuseppe Martinico del Centro de Estudios Politicos y Constitucionales di Madrid è lo spunto per discutere e approfondire il cammino e gli stop del processo di costituzionalizzazione dell'Unione europea ...
Sottrazione internazionale di minori: sul ritorno prevale l’interesse superiore del bambino
Evitare gravi danni al bambino ed impedire che il minore subisca un nuovo trauma. Con quest'obiettivo, la Corte di cassazione francese, con sentenza n. 107 del 13 febbraio 2013 (Arrêt n° 107 du 13 février 2013) ha accolto il ricorso di ...
Politici e incompatibilità: uno studio della Commissione Venezia
La Commissione Venezia del Consiglio d'Europa ha reso noto uno studio del 31 gennaio 2013 (n. 646/2011, http---www.venice.coe) sulla democrazia, sui limiti temporali di mandato e sulle incompatibilità dei candidati alle elezioni politiche. Lo studio passa in rassegna le costituzioni di ...
Risarcimento ai detenuti: la CEDU non sposta le regole interne sulla ripartizione di competenza per gli indennizzi
Le richieste di risarcimento del danno avanzate da detenuti che hanno subito una violazione dell'articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo perché sottoposti a un regime di detenzione inumano e degradante devono essere presentate con un'azione ordinaria civile e ...
Riflettori accesi sulla libertà di stampa in Italia. Per la situazione dei precari possibile un ricorso al Comitato europeo dei diritti sociali
La legislazione italiana sulla stampa sotto i riflettori della Commissione Venezia del Consiglio d'Europa. L'Assemblea parlamentare di Strasburgo ha approvato la risoluzione n. 1920 del 24 gennaio 2013 sullo stato della libertà dei media in Europa (1920) con la quale ha ...
Rapporti tra diritto dell’Unione europea e ordinamento italiano: un incontro di studio a Bari
Prende il via il corso di formazione forense della Scuola di formazione professionale della Fondazione della scuola forense barese con un incontro inaugurale dedicato a uno dei temi più complessi e attuali che mettono alla prova studiosi, avvocati e magistrati, ...
Rinvio pregiudiziale a Lussemburgo del Consiglio nazionale forense su avvocati stabiliti e abuso del diritto
Il Consiglio nazionale forense ha sottoposto alla Corte di giustizia dell'Unione europea, in qualità di giudice speciale dell'impugnazione dei provvedimenti di diniego relativi alla richiesta di iscrizione all'Albo, un quesito pregiudiziale d'interpretazione (CNF). Nodo centrale è il rapporto tra direttiva ...
Il Governo tecnico impugna l’arma del segreto di Stato per bloccare il processo agli ex vertici del Sismi nel caso Abu Omar
Nel segno della continuità con i Governi Prodi e Berlusconi, il Governo Monti prova a bloccare nuovamente, al pari dei predecessori, l'accertamento della verità e le condanne nel caso Abu Omar. Nella riunione dell'8 febbraio, il Consiglio dei Ministri ha ...