La Corte europea dei diritti dell'uomo dà il via libera all'estradizione dal Regno Unito agli Stati Uniti di due individui accusati di omicidio. Con sentenza del 17 gennaio 2012 (Harkins e Edwards contro Regno Unito, ricorsi nn. 9146/07 e 32650/07, ...
La degenerazione dei rapporti familiari anche se c’è un rischio per la propria vita non consente l’attribuzione dello status di rifugiato
Per il riconoscimento dello status di rifugiato o la concessione della protezione sussidiaria è necessario che il richiedente si trovi in uno stato di grave pericolo derivante dalla situazione socio-ambientale del suo paese di origine, in presenza di elementi "direttamente ...
Buone prassi per garantire una durata ragionevole dei processi
La Commissione europea per l'efficienza della giustizia (CEPEJ) ha divulgato uno studio che indica le linee guida da seguire per attuare i criteri elaborati da SATURN (gruppo specializzato all'interno del CEPEJ) per assicurare una durata ragionevole dei processi (CEPEJ-SATURN (2011) ...
Il Tar blocca forme di discriminazione a rovescio nei confronti delle guide turistiche
I limiti all'esercizio della professione fissati per le guide turistiche dalla regione Sicilia sono in contrasto con il diritto Ue e, soprattutto, con il divieto di discriminazione a rovescio. E' quanto risulta dalla sentenza del Tar Sicilia depositata il 10 ...
L’Italia fa il punto sull’attuazione del mandato di arresto
Il mandato di arresto europeo marcia veloce. Il sistema, in Italia, è migliorato anche grazie all'attività delle autorità giudiziarie e dell'ausilio fornito dall'Autorità centrale che ha fatto proprie le raccomandazioni arrivate dalla Commissione europea nel rapporto sullo stato di attuazione ...
Nell’emergenza rifiuti in Campania l’Italia ha violato la Convenzione europea dei diritti dell’uomo
Una sentenza che non solo costa all'Italia una condanna per violazione del diritto al rispetto della vita priva e familiare e del diritto alla tutela giurisdizionale effettiva, ma che segna, per certi aspetti, una svolta nel riconoscimento del diritto all'ambiente ...
Nessun obbligo per il Governo Usa di invocare l’immunità per i funzionari processati in Italia per il sequestro di Abu Omar
La Corte distrettuale della Columbia, il 5 gennaio 2012, ha rigettato il ricorso presentato da una funzionaria del dipartimento di Stato condannata in Italia a cinque anni di carcere per il sequestro di Abu Omar (De Sousa v. Department of ...
Contrarie al diritto Ue le restrizioni decise dal Consiglio nazionale forense per gli avvocati stabiliti
Ingiustificati e contrari al diritto Ue gli ostacoli posti dal Consiglio nazionale forense all'iscrizione nell'elenco degli avvocati comunitari stabiliti di un cittadino italiano che, dopo la laurea in giurisprudenza in Italia, aveva ottenuto l'iscrizione nel registro degli abogados a Barcellona. ...
I piani della Commissione europea per il 2012
Il pacchetto di misure noto come "six pack" necessario a modificare la governance economica nell'Ue cambia i piani di lavoro della Commissione per il 2012. Di conseguenza, nel programma di lavoro per il nuovo anno messo a punto il 15 ...
Accesso al mercato del lavoro in Italia senza limiti per i cittadini rumeni e bulgari
Dal 1° gennaio 2012 mercato del lavoro senza restrizioni per i cittadini rumeni e bulgari (http://roma.mae.ro/it/local-news/819). Il Governo italiano ha deciso di rimuovere il regime transitorio per l'accesso al mercato del lavoro previsto fino al 31 dicembre 2011 che consentiva ...