E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 1° gennaio 2012, n. 1, la legge del 15 dicembre 2011 n. 217 contenente disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2010 (http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2011;217). Numerose le deleghe ...
No all’adozione internazionale se i coniugi indicano requisiti etnici o religiosi riguardanti il bambino
Giusta la decisione del Tribunale per i minorenni dell'Emilia Romagna che ha escluso l'idoneità all'adozione internazionale di due coniugi. La Corte di cassazione, sesta sezione civile, con ordinanza n. 29424/11 del 28 dicembre (adozione) ha condiviso l'operato dei giudici emiliani ...
Nel segno di Strasburgo la Cassazione dice no ai sequestri giudiziari di supporti informatici e telefonici dei giornalisti
Libertà di stampa e tutela delle fonti dei giornalisti garantita dalla Cassazione grazie all'applicazione della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo. Con sentenza depositata il 29 dicembre (n.48587/11, sen48587), la Suprema corte, seconda sezione penale, ha accolto il ricorso ...
L’uso di gas durante l’assedio del teatro Dubrovka era giustificato ma la Russia non ha predisposto un adeguato piano di salvataggio degli ostaggi
La Russia non ha violato l'articolo 2 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo per aver ordinato l'uso di gas per liberare gli ostaggi del teatro Dubrovka, ma lo ha fatto non prevedendo adeguate misure di soccorso per i feriti e ...
No al trasferimento nello Stato di primo ingresso per i richiedenti asilo se c’è il rischio di violazione dei diritti umani
La Corte di giustizia dell'Unione europea interviene sull'applicazione dei criteri di competenza fissati nel regolamento n. 343 del Consiglio, del 18 febbraio 2003, che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una ...
L’Unione europea scende in campo per la lotta alle partite truccate
Un fenomeno sempre più diffuso, quello delle partite truccate, che deve essere arginato con misure preventive, ma anche con sanzioni appropriate, efficaci e dissuasive. E' l'obiettivo perseguito dal Consiglio Ue che ha disegnato il perimetro, nelle conclusioni sulla lotta alle ...
Permesso di soggiorno e di lavoro unico nello spazio Ue
Un permesso unico valido come titolo di soggiorno e come permesso di lavoro per favorire gli immigrati regolari, ma anche i datori di lavoro. L'Unione europea mette in campo una nuova procedura con l'obiettivo di semplificare l'iter amministrativo nei diversi ...
Un libro per approfondire i problemi giuridici legati ai divorzi transnazionali
Un'analisi dettagliata e completa della disciplina in materia di divorzio, che tiene conto non solo di tutte le novità introdotte dai regolamenti Ue, incluso il 1259/2010 del 20 dicembre 2010 (Roma III), ma anche dello scioglimento di unioni di fatto, ...
Circolazione delle misure di tutela delle vittime nello spazio Ue con l’ordine di protezione europeo
Protezione delle vittime senza confini. L'Unione europea, con la direttiva 2011/99/UE sull'ordine di protezione europeo (http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2011:338:0002:0018:IT:PDF), mette a punto un altro strumento nell'ambito della cooperazione giudiziaria penale e rafforza la tutela delle vittime, rimuovendo i limiti territoriali nell'applicazione degli strumenti ...
La Commissione europea propone un restyling della direttiva qualifiche
Troppe le professioni regolamentate in Europa (800) e ancora troppi i ritardi e gli ostacoli nel sistema di riconoscimento delle qualifiche professionali. Una situazione che blocca la crescita e incide negativamente sulla libera circolazione dei cittadini Ue. Motivi che hanno ...