Maggiore tutela per i rifugiati e per coloro che usufruiscono della protezione sussidiaria, con l'eliminazione di ogni forma di automatismo nel respingimento delle domande e con un ampliamento della nozione di familiare tenendo conto delle situazioni particolari di dipendenza. E' ...
Sul conflitto Russia – Georgia la parola alla Cedu
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha dichiarato ricevibile, con decisione del 13 dicembre 2011 (n. 38263/08, http://cmiskp.echr.coe.int/tkp197/view.asp?action=html&documentId=897303&portal=hbkm&source=externalbydocnumber&table=F69A27FD8FB86142BF01C1166DEA398649), il ricorso presentato dalla Georgia contro la Russia accusata di aver violato diverse disposizioni della Convenzione a causa degli attacchi indiscriminati contro la ...
Nelle successioni transfrontaliere deve essere evitata la doppia imposizione
Un freno alle difficoltà di ereditare un bene nei casi di successioni tranfrontaliere. Troppo frequenti i casi di doppia imposizione con le autorità nazionali di più Stati membri che rivendicano il diritto di tassare la stessa successione. Un fenomeno che ...
Comunicazione dei diritti a ogni persona sottoposta a privazione della libertà personale. In dirittura d’arrivo la direttiva Ue
Una "carta" sui diritti degli indagati da consegnare immediatamente a coloro che sono privati della libertà personale in un Paese membro dell'Unione europea. Nel segno di un rafforzamento della tutela di indagati e imputati. Il Parlamento europeo ha detto sì, ...
Nuovi strumenti per la lotta contro lo sfruttamento sessuale dei minori
Entro il 18 dicembre 2013 gli Stati membri dovranno recepire la direttiva 2011/92 del 13 dicembre 2011 relativa alla lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile e che sostituisce la decisione quadro 2004/68/GAI (l_33520111217it00010014). ...
La confusione di patrimoni tra società non sposta la giurisdizione dal giudice della sede statutaria
Per attribuire la giurisdizione al giudice di uno Stato membro che ha iniziato una procedura d'insolvenza nei confronti di una società con sede nel proprio Stato anche nei confronti di una società che ha sede in un altro Paese Ue ...
Diritto alla casa anche per i cittadini extracomunitari soggiornanti di lungo periodo
L'integrazione prima di tutto. Lo dice l'Avvocato generale Bot che, nelle conclusioni depositate il 13 dicembre (causa C-571/10, http://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf?text=&docid=116522&pageIndex=0&doclang=it&mode=lst&dir=&occ=first&part=1&cid=700904) ha stabilito che gli Stati membri sono tenuti a garantire l'integrazione dei cittadini di Paesi terzi soggiornanti da lungo tempo in ...
Porte aperte per la Croazia nell’Unione europea
Dal 1° luglio 2013 la Croazia diventerà il 28esimo Stato membro dell'Unione europea. Il 9 dicembre Zagabria ha firmato il Trattato di adesione, approvato nel summit di Bruxelles il 5 dicembre. Ma il percorso non è finito. Per ratificare il ...
Necessario garantire il pluralismo per assicurare la libertà d’informazione
La libertà di stampa passa attraverso il pluralismo e l'eliminazione di forme di controllo da parte del potere politico. Troppe le situazioni di monopolio in tutta Europa, con una concentrazione dei mezzi d'informazione nelle mani di pochi e con le ...
Necessaria una modifica del regolamento Ue sulle obbligazioni extracontrattuali
Il Comitato per gli affari giuridici ha proposto al Parlamento europeo di approvare una risoluzione per chiedere alla Commissione Ue di presentare una proposta di modifica del regolamento n. 864/2007 dell'11 luglio 2007 sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali (885652en). ...