Il 28 luglio Italia e Messico hanno firmato due accordi in materia di cooperazione giudiziaria penale, uno sull'estradizione (ITAMEX__trattato_estradizione) e l'altro sull'assistenza giudiziaria penale (ITAMEX__trattato_assistenza) che faciliterà, tra l'altro, la notifica degli atti giudiziari, l'assunzione di testimonianze e prove, la trasmissione delle ...
Istruzioni alle parti per le richieste di misure provvisorie alla Corte europea
Aumentano le richieste di misure provvisorie nei casi di estradizione e di espulsione. Per assicurare l'accoglimento delle istanze da parte della Corte europea dei diritti dell'uomo ed evitare la presentazione di domande non fondate, il Presidente della Corte di Strasburgo ...
Anche Malta dice sì al divorzio
Da ottobre anche a Malta si potrà divorziare. Il 25 luglio il Parlamento ha approvato la legge che introduce il regime del divorzio anche nell'isola cattolica, unico Paese Ue a non prevederlo (il testo è disponibile anche in inglese da ...
Il pacchetto sicurezza perde pezzi grazie al diritto internazionale
La Corte costituzionale ha stabilito che la norma del pacchetto sicurezza che condiziona la celebrazione del matrimonio di cittadini extracomunitari in Italia al possesso di un documento che attesti la regolarità del soggiorno nel territorio italiano è contraria alla Costituzione. ...
Sottrazione internazionale: l’Italia condannata a Strasburgo
Con la sentenza depositata il 12 luglio (ricorso n. 14737/09, Sneersone e Kampanella contro Italia, http://cmiskp.echr.coe.int/tkp197/portal.asp?sessionSimilar=74064607&skin=hudoc-en&action=similar&portal=hbkm&Item=1&similar=englishjudgement), la Corte europea dei diritti dell'uomo è intervenuta in una vicenda riguardante la sottrazione internazionale di un minore, facendo il punto sui rapporti tra norme della ...
Nuovo tassello nel quadro Ue sulle obbligazioni alimentari
Il Consiglio Ue ha adottato, il 9 giugno, la decisione 2011/432/UE relativa all'approvazione, a nome dell'Unione europea, della Convenzione dell'Aja del 23 novembre 2007 sull'esazione internazionale di prestazioni alimentari nei confronti di figli e altri membri della famiglia (in GUUE ...
Accordo sul registro per la trasparenza.
Maggiore trasparenza sul ruolo dei lobbisti nei processi decisionali. Regole di condotta certe e un meccanismo di reclamo in grado di sanzionare i responsabili di violazioni delle norme di comportamento fissate in ambito Ue. Sono gli obiettivi perseguiti nell'accordo tra ...
Valutazione d’insieme per stabilire la durata eccessiva dei processi
La durata ragionevole del processo non può essere stabilita secondo un giudizio rigido e predeterminato ma, per rispettare l'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo come interpretato dalla Corte di Strasburgo, è necessario effettuare una valutazione globale del procedimento, ...
Via i militari dalla zona del tempio di Preah Vihear
Per impedire danni irreparabili la Corte internazionale di giustizia ha intimato a Cambogia e Thailandia di ritirare la presenza di propri militari dalla zona del tempio di Preah Vihear e di sospendere ogni atto armato. Con ordinanza depositata oggi (http://www3.icj-cij.org/docket/files/151/16564.pdf), ...
Esclusa la giurisdizione italiana sui comportamenti del giudice ecclesiastico
Il giudice italiano non può valutare l'attività esercitata da quello ecclesiastico nel procedimento di annullamento del matrimonio per gli atti funzionali al processo e non ha quindi giurisdizione per le azioni risarcitorie promosse da un cittadino nei confronti del giudice ...