Il Consiglio di Stato chiarisce le modalità di voto per i cittadini Ue iscritti nelle liste elettorali aggiunte riguardanti le elezioni comunali. Con la sentenza del 30 agosto 2011 n. 4863 (V sezione, elezioni) l'organo giurisdizionale amministrativo ha respinto il ...
La nozione di diritti civili secondo la Convenzione europea dei diritti dell’uomo
Il Comitato del Consiglio d'Europa sulla cooperazione giuridica ha preparato uno studio sull'ambito di applicazione dell'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo per fare il punto sugli sviluppi giurisprudenziali della Corte europea (CDCJ _2011_ 12 Prov - The scope ...
Tavolo aperto per le procedure d’insolvenza transfrontaliere
A novembre l'Ufficio delle Nazioni Unite per il commercio internazionale (Uncitral) discuterà, a Vienna, dal 31 ottobre al 4 novembre 2011, della nozione di centro degli interessi principali del debitore. Messico, Spagna e Unione internazionale degli avvocati hanno presentato, il 4 ...
La Corte penale internazionale va avanti con i procedimenti per i crimini commessi in Kenya
La Corte penale internazionale ha respinto l'appello presentato dal Kenya contro la decisione della Pre-Trial Chamber del 30 maggio 2011 con la quale era stato dato il via al procedimento contro alcuni imputati accusati di crimini contro l'umanità commessi durante ...
L’Irlanda ritarda nell’esecuzione della sentenza CEDU sull’aborto
Il piano d'azione del Governo irlandese presentato il 16 giugno 2011, al Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa per assicurare l'esecuzione della sentenza del 16 dicembre 2010 nel caso A, B e C contro Irlanda (ricorso n. 25579/05), non convince ...
E’ legge il decreto di recepimento della direttiva rimpatri
La conversione in legge del decreto 23 giugno 2011 n. 89 “Disposizioni urgenti per il completamento dell’attuazione della direttiva 2004/38/Ce sulla libera circolazione dei cittadini comunitari e per il recepimento della direttiva 2008/115/Ce sul rimpatrio dei cittadini di Paesi terzi ...
Non è contrario all’ordine pubblico il riconoscimento di un provvedimento di adozione da parte di un single
Nessun ostacolo al riconoscimento di un provvedimento straniero di adozione di un bambino da parte di una cittadina italiana non sposata. Il Tribunale di Caltanisetta, con sentenza depositata il 18 luglio 2011 (adozione), ha consentito la dichiarazione di riconoscimento del ...
Buone vacanze
L’aggiornamento del blog è sospeso per le vacanze estive. Arrivederci al 22 agosto.
Notifica del mandato di arresto europeo e decorrenza dei termini di custodia cautelare
La Corte di cassazione, V sezione penale, con sentenza n. 30428/11 depositata il 1° agosto (sen30428) torna sul mandato di arresto europeo. Alla Suprema Corte si era rivolto un indagato: il Tribunale per la libertà di Milano aveva respinto l'istanza ...
No all’immunità dalla giurisdizione per gli istituti ecclesiastici di educazione
La Corte di cassazione, con una sentenza del 1° agosto 2011, sezioni unite civili, n. 16847/11 (sen16847) ha escluso l'immunità dalla giurisdizione di un istituto di educazione cattolico ammettendo la competenza dei giudici italiani su una controversia di lavoro relativa a ...