• Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Marina Castellaneta

Notizie e commenti sul diritto internazionale e dell'Unione Europea

cittadinanza Ue

I cittadini Ue ammessi al voto con il documento d’identità del Paese d’origine

domenica, settembre 4, 2011

Il Consiglio di Stato chiarisce le modalità di voto per i cittadini Ue iscritti nelle liste elettorali aggiunte riguardanti le elezioni comunali. Con la sentenza del 30 agosto 2011 n. 4863 (V sezione, elezioni) l'organo giurisdizionale amministrativo ha respinto il ...

elezioni 1 Comment 0
Potrebbe interessarti
La Commissione Venezia bacchetta l’Italia per i continui cambiamenti delle leggi sui sistemi di voto a ridosso delle elezioni
Garantire libere elezioni: guida alle pronunce della Corte europea
Elezioni in Italia sotto monitoraggio dell’OSCE
CEDU

La nozione di diritti civili secondo la Convenzione europea dei diritti dell’uomo

venerdì, settembre 2, 2011

Il Comitato del Consiglio d'Europa sulla cooperazione giuridica ha preparato uno studio sull'ambito di applicazione dell'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo per fare il punto sugli sviluppi giurisprudenziali della Corte europea (CDCJ _2011_ 12 Prov - The scope ...

equo processo 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Mancato rinvio pregiudiziale a Lussemburgo: la Corte europea dei diritti dell’uomo chiede la riapertura del processo
Respinto da Strasburgo il ricorso contro l’obbligo di mascherina durante la pandemia
Nessuna violazione della Convenzione europea se la condanna dei tribunali nazionali non è basata su prove e documenti raccolti dall’intelligence a Guantanamo
Uncitral

Tavolo aperto per le procedure d’insolvenza transfrontaliere

giovedì, settembre 1, 2011

A novembre l'Ufficio delle Nazioni Unite per il commercio internazionale (Uncitral) discuterà, a Vienna, dal 31 ottobre al 4 novembre 2011, della nozione di centro degli interessi principali del debitore. Messico, Spagna e Unione internazionale degli avvocati hanno presentato, il 4 ...

insolvenza transfrontaliera 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Al via la Summer School on Cross-Border Insolvency
Le Sezioni Unite intervengono sul centro degli interessi principali del debitore
Crisi di impresa: convegno internazionale a Roma a novembre
Corte penale internazionale

La Corte penale internazionale va avanti con i procedimenti per i crimini commessi in Kenya

giovedì, settembre 1, 2011

La Corte penale internazionale ha respinto l'appello presentato dal Kenya contro la decisione della Pre-Trial Chamber del 30 maggio 2011 con la quale era stato dato il via al procedimento contro alcuni imputati accusati di crimini contro l'umanità commessi durante ...

kenya 0 Commenti 0
CEDU

L’Irlanda ritarda nell’esecuzione della sentenza CEDU sull’aborto

martedì, agosto 30, 2011

Il piano d'azione del Governo irlandese presentato il 16 giugno 2011, al Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa per assicurare l'esecuzione della sentenza del 16 dicembre 2010 nel caso A, B e C contro Irlanda (ricorso n. 25579/05), non convince ...

aborto 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Il mancato accesso all’aborto legale e sicuro mette a rischio la salute delle donne: al via un’iniziativa dei cittadini europei
Interruzione di gravidanza e obiezione di coscienza: l’Italia viola la Carta sociale europea
Obiezione di coscienza: reclamo al Comitato europeo dei diritti sociali contro l’Italia
immigrazione

E’ legge il decreto di recepimento della direttiva rimpatri

lunedì, agosto 29, 2011

La conversione in legge del decreto 23 giugno 2011 n. 89 “Disposizioni urgenti per il completamento dell’attuazione della direttiva 2004/38/Ce sulla libera circolazione dei cittadini comunitari e per il recepimento della direttiva 2008/115/Ce sul rimpatrio dei cittadini di Paesi terzi ...

Espulsioni, mandato di arresto europeo 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Custodia cautelare e mandato di arresto europeo: precisazioni dalla Cassazione
Mandato di arresto europeo: sì alla consegna se sono fornite informazioni minime sufficienti a permettere i controlli
Contrabbando e mandato di arresto europeo: chiarimenti sul requisito della doppia punibilità
riconoscimento sentenze straniere

Non è contrario all’ordine pubblico il riconoscimento di un provvedimento di adozione da parte di un single

lunedì, agosto 29, 2011

Nessun ostacolo al riconoscimento di un provvedimento straniero di adozione di un bambino da parte di una cittadina italiana non sposata. Il Tribunale di Caltanisetta, con sentenza depositata il 18 luglio 2011 (adozione), ha consentito la dichiarazione di riconoscimento del ...

adozione 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Diritto alle origini: no a divieti assoluti nel caso di adozione
Adozione di un adulto e diritti della madre biologica: nuovo parere della Corte europea
Dichiarazione di adottabilità e giurisdizione italiana: la parola alle Sezioni Unite
Senza categoria

Buone vacanze

venerdì, agosto 5, 2011

L’aggiornamento del blog è sospeso per le vacanze estive. Arrivederci al 22 agosto.

No tags 0 Commenti 0
cooperazione giudiziaria penale

Notifica del mandato di arresto europeo e decorrenza dei termini di custodia cautelare

giovedì, agosto 4, 2011

La Corte di cassazione, V sezione penale, con sentenza n. 30428/11 depositata il 1° agosto (sen30428) torna sul mandato di arresto europeo. Alla Suprema Corte si era rivolto un indagato:  il Tribunale per la libertà di Milano aveva respinto l'istanza ...

No tags 0 Commenti 0
immunità Stati esteri

No all’immunità dalla giurisdizione per gli istituti ecclesiastici di educazione

martedì, agosto 2, 2011

La Corte di cassazione, con una sentenza del 1° agosto 2011, sezioni unite civili, n. 16847/11  (sen16847) ha escluso l'immunità dalla giurisdizione di un istituto di educazione  cattolico ammettendo la competenza dei giudici italiani su una controversia di lavoro relativa a ...

controversie di lavoro 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Anche i giudici Usa confermano la propria giurisdizione per le controversie di lavoro di dipendenti di ambasciate di Stati esteri
Tutela dei lavoratori senza limiti grazie al regolamento Bruxelles I. No all’immunità di Stati esteri per le controversie di lavoro
Immunità degli Stati limitata nelle controversie di lavoro
  • ← Primi
  • Precedenti
  • 367
  • 368
  • 369
  • Next
  • Ultimi →

Twitter (@marcast5)

Tweets di @marcast5

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

  • accesso ai documenti (3)
  • adattamento (1)
  • adozione internazionale (10)
  • aiuti di Stato (4)
  • ambasciatori (1)
  • ambiente (16)
  • apolidia (4)
  • arbitrato (2)
  • Armi (7)
  • asilo (30)
  • beni culturali (6)
  • blacklist (3)
  • borse di studio (2)
  • brevetto (10)
  • Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (25)
  • Carta sociale europea (5)
  • CEDU (335)
  • cittadinanza (5)
  • cittadinanza Ue (10)
  • concorrenza (9)
  • Conferenza dell'Aja (11)
  • confini (2)
  • conflitti armati (3)
  • conflitto interno (2)
  • consegne straordinarie (7)
  • Consiglio d'europa (42)
  • Consiglio di sicurezza (6)
  • consumatori (16)
  • contraffazione (1)
  • Controversie internazionali (18)
  • convegni (47)
  • Convenzioni (1)
  • cooperazione di polizia (2)
  • cooperazione giudiziaria civile (192)
  • cooperazione giudiziaria di polizia (3)
  • cooperazione giudiziaria penale (121)
  • corruzione (7)
  • corruzione internazionale (10)
  • corsi (6)
  • Corte di giustizia Ue (89)
  • Corte internazionale di giustizia (20)
  • Corte penale internazionale (25)
  • criminalità informatica (3)
  • crimini (1)
  • crimini contro l'umanità (18)
  • crimini di guerra (10)
  • delibazione (8)
  • democrazia (2)
  • detenzione (12)
  • diritti dei bambini (31)
  • diritti dei consumatori (6)
  • diritti dei detenuti (4)
  • diritti dei disabili (8)
  • diritti dei lavoratori (13)
  • diritti dei migranti (17)
  • diritti della personalità (1)
  • diritti delle donne (7)
  • diritti umani (527)
  • diritto alla salute (1)
  • diritto alla vita (4)
  • diritto d'autore (4)
  • diritto del commercio internazionale (1)
  • diritto del mare (15)
  • diritto di asilo (8)
  • diritto di proprietà (2)
  • diritto internazionale (393)
  • diritto internazionale dell'economia (3)
  • Diritto internazionale penale (5)
  • diritto internazionale privato (63)
  • diritto internazionale umanitario (8)
  • diritto penale (1)
  • diritto processuale (1)
  • diritto processuale civile internazio (12)
  • diritto societario (9)
  • discriminazione (5)
  • discriminazione razziale (1)
  • durata dei processi (21)
  • elezioni (2)
  • equa soddisfazione (3)
  • equo processo (7)
  • estradizione (29)
  • euro (2)
  • extraordinary renditions (11)
  • famiglia (12)
  • fecondanzione omologa (2)
  • frodi (2)
  • genocidio (4)
  • giurisdizione (4)
  • giurisdizione civile (13)
  • giustizia (10)
  • guerra civile (1)
  • immigrazione (45)
  • immunità (9)
  • immunità organi dello Stato (8)
  • immunità organizzazioni internazionali (7)
  • immunità Stati esteri (30)
  • insolvenza transfrontaliera (2)
  • interesse superiore dei minori (2)
  • interesse superiore del minore (4)
  • interpretazione dei trattati (1)
  • kafala (4)
  • libera circolazione (37)
  • libera concorrenza (1)
  • libertà di espressione (43)
  • libertà di religione (13)
  • libertà di stampa (64)
  • libertà personale (1)
  • Libia (3)
  • libri (1)
  • mandato di arresto europeo (58)
  • marchi (4)
  • matrimonio (8)
  • mercati finanziari (3)
  • mercenari (1)
  • minaccia alla pace (1)
  • minoranze (1)
  • minori (6)
  • NATO (2)
  • obbligazioni alimentari (3)
  • ONU (36)
  • organizzazioni internazionali (12)
  • Palestina (4)
  • parità di trattamento uomo donna (3)
  • Patto sui diritti civili e politici (2)
  • peacekeeping (1)
  • pena di morte (4)
  • pirateria (9)
  • privacy (1)
  • procreazione assistita (12)
  • proprietà intellettuale (1)
  • protezione dati (7)
  • protezione diplomatica (1)
  • protezione umanitaria (2)
  • pulizia etnica (1)
  • rapporti familiari (4)
  • Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale (91)
  • rapporti tra diritto interno e diritto Ue (67)
  • Rapporti tra ordinamenti (446)
  • razzismo (5)
  • regolamento 1215/2012 (5)
  • regolamento 44/2001 (29)
  • regolamento n. 1346/2000 (1)
  • regolamento n. 2201/2003 (9)
  • regolamento n. 864/2007 (1)
  • responsabilità di proteggere (3)
  • responsabilità sociale di impresa (1)
  • riciclaggio (6)
  • riconoscimento (2)
  • riconoscimento qualifiche professionali (13)
  • riconoscimento sentenze straniere (19)
  • rinvio pregiudiziale (1)
  • risoluzione alternativa delle controversie (1)
  • Schengen (1)
  • Senza categoria (94)
  • sicurezza alimentare (1)
  • sottrazione internazionale di minori (30)
  • straniero (4)
  • strumenti finanziari (1)
  • terrorismo internazionale (24)
  • tortura (17)
  • trattamenti disumani e degradanti (2)
  • Trattato UE (2)
  • Tribunale per l'ex Iugoslavia (4)
  • Tribunale Ue (6)
  • Tribunali penali internazionali (2)
  • Uncitral (2)
  • Unctad (1)
  • Unione europea (677)
  • UNODC (1)
  • uso della forza (3)
  • violenza contro le donne (9)
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Copyrights © 2017 Marina Castellaneta. Tutti i diritti riservati.
Back To Top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok