Il Ministero della giustizia ha comunicato che dal 18 giugno 2011 il Dipartimento per la giustizia minorile è l'Autorità centrale per l'Italia incaricata di adempiere agli obblighi previsti dal regolamento n. 4/2009 del 18 dicembre 2008 relativo alla competenza, alla legge ...
Prima Convenzione internazionale sul lavoro domestico
Orari di lavoro ragionevoli, riposo settimanale obbligatorio, diritto alla contrattazione collettiva. Sono questi alcuni diritti riconosciuti, per la prima volta in un atto internazionale, ai lavoratori domestici. Il 16 giugno nell'ambito dell'Organizzazione internazionale del lavoro è stata, infatti, adottata la ...
Centrale il ruolo della CEDU nel divieto di utilizzare dichiarazioni rese in sede predibattimentale del teste irreperibile
Annullata la sentenza di condanna decisa dalla Corte di appello di Milano nei confronti di un individuo accusato di spaccio di stupefacenti che era stato ritenuto colpevole utilizzando le dichiarazioni rese da un testimone in sede predibattimentale senza che la ...
Conclusi i lavori sulla sottrazione internazionale dei minori
Rafforzare la protezione del minore e favorire una corretta applicazione della Convenzione dell'Aja del 25 ottobre 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale del minore (ratificata dall’Italia con legge 15 gennaio 1994 n. 64). Sono questi gli obiettivi perseguiti dalla Commissione ...
Corte di giustizia e diritto Ue. Se ne discute a Madrid.
Tutto pronto per la Conferenza internazionale su "Recents Trends in the Case Law of the Court of Justice of the European Union (2008-2011)" che si terrà a Madrid il 14 e il 15 luglio 2011. Esperti, giuristi, avvocati generali analizzeranno ...
La Corte di giustizia Ue torna sull’individuazione del giudice competente nelle vendite a distanza
La clausola attributiva di competenza a un giudice in base al regolamento n. 44/2001 sulla competenza giurisdizionale e il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale può essere stipulata anche in una forma ammessa dalle pratiche delle ...
Sull’eutanasia la parola a Strasburgo
Il diritto alla vita include anche il diritto di scegliere di morire in caso di grave malattia e lunghe sofferenze? E' il quesito a cui dovrà rispondere la Corte europea dei diritti dell'uomo che, con una decisione del 10 giugno ...
Ingiustizia è fatta. Niente estradizione per Battisti.
Non ha funzionato nulla, né nella strategia politica, né in quella processuale, con un Brasile arroccato sulle proprie posizioni di carattere politico, pronto a calpestare il diritto. E ora Cesare Battisti, l'ex terrorista dei proletari armati per il comunismo (pac), ...
No all’immunità ai parlamentari se è compromesso il diritto di accesso alla giustizia
L'immunità concessa ai parlamentari non può bloccare il diritto di accesso alla giustizia. Lo dice la Corte europea dei diritti dell'uomo che, con la sentenza Onorato contro Italia del 24 maggio 2011, ha bocciato l'interpretazione estensiva dell'immunità parlamentare che, di ...
Bruxelles si mobilita per la lotta alla corruzione
Un quadro con poche luci e molte ombre. E' quello disegnato dalla Commissione europea che il 6 giugno ha adottato un pacchetto di misure per fronteggiare la corruzione e ha fatto il punto sulla situazione all'interno dei Paesi membri. La ...