L'Italia dice no alle proposte di regolamento sui regimi patrimoniali tra coniugi e su quelli relativi alle unioni registrate. Nei giorni scorsi, a seguito dell'esame della 14esima commissione permanente del Senato, sono stati trasmessi i pareri alla Commissione giuridica del ...
Per blocccare l’esecuzione di un mandato di arresto europeo necessario dimostrare la stabile residenza sul territorio
Per escludere la consegna di un cittadino Ue condannato nel proprio Stato di origine e destinatario di un mandato di arresto europeo e consentire di far scontare la pena in Italia, i giudici di appello sono tenuti a indicare in ...
Immunità degli Stati limitata nelle controversie di lavoro
La Corte europea dei diritti dell'uomo torna sulla questione dell'immunità degli Stati dalla giurisdizione e il diritto di accesso alla giustizia garantito dall'articolo 6 della C0nvenzione dei diritti dell'uomo. E lo fa condannando la Francia per aver respinto il ricorso ...
Dalla Cassazione un freno alla delibazione delle sentenze ecclesiastiche
E' contraria all'ordine pubblico una sentenza ecclesiastica che, disponendo la nullità di un matrimonio, non tutela la buona fede della controparte e il principio dell'affidamento incolpevole. Di conseguenza, la pronuncia non può essere delibata dalla Corte di appello competente. Lo ha ...
La legge sulla fecondazione assistita sotto i riflettori di Strasburgo
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha comunicato al Governo italiano di aver ricevuto un ricorso presentato da una coppia di cittadini italiani che non può accedere, a causa della legislazione interna, allo screening di embrioni malgrado il rischio di ...
“Arrestate Gheddafi”. Lo chiede la Corte penale internazionale.
La Pre-Trial Chamber, con decisione del 27 giugno (ICC-01/11, doc1099314) ha accolto l'istanza del Procuratore Moreno Ocampo e ha stabilito che vi sono indizi ragionevoli per processare Gheddafi, suo figlio Saif e il capo dei servizi segreti Al-Senussi per crimini contro ...
Conciliare diritti umani e business.
Per la prima volta, il Consiglio dei diritti umani dell'Onu ha approvato, il 16 giugno 2011, le linee guida sull'obbligo delle imprese multinazionali di rispettare i diritti umani, che puntano a individuare gli strumenti per evitare impatti negativi dovuti alla ...
Recepita la direttiva rimpatri
In vigore, dal 24 giugno, le nuove regole sul rimpatrio dei cittadini extracomunitari. Con il decreto legge n. 89 del 23 giugno 2011 recante "Disposizioni urgenti per il completamento dell'attuazione della direttiva 2004/38/Ce sulla libera circolazione dei cittadini comunitari e ...
Stop agli ostacoli al riconoscimento delle qualifiche professionali
A soli 5 anni dall'adozione della direttiva 2005/36 sul riconoscimento delle qualifiche professionali (recepita in Italia con Dlgs 206/2007) la Commissione europea punta a un restyling del sistema. Il 22 giugno l'esecutivo ha adottato un libro verde (COM (2011) 367, ...
Tempi più rapidi alla Corte Ue con le notificazioni elettroniche
La Corte di giustizia Ue rafforza il sistema di notifica e di deposito di atti processuali per via elettronica, eliminando la necessità di inviare tali atti anche per posta ordinaria. E lo fa con le modifiche approvate nei giorni scorsi ...