L'espulsione può essere evitata solo se lo straniero dimostra di convivere in modo concreto ed effettivo con la moglie cittadina italiana. Non basta il matrimonio a bloccare un provvedimento di espulsione emesso nei confronti di uno straniero sposato con una ...
No alle restrizioni al flusso di informazioni via web
Allarme sui divieti di accesso alle infrastrutture tecniche che consentono l'utilizzo di internet e ai contenuti divulgati via web. Lo ha lanciato il Relatore speciale delle Nazioni Unite sulla libertà di espressione Frank LaRue in un rapporto del 16 maggio ...
Guida agli utenti sul funzionamento della direttiva qualifiche
Districarsi in una giungla normativa costituita da direttive Ue, decreti legislativi non sempre in linea con le regole comunitarie e atti amministrativi. Con quest'obiettivo, il Diparimento per le politiche europee ha divulgato, nei giorni scorsi, una Guida all'utente relativa all'applicazione ...
Accesso a esami prenatali, obiezione di coscienza e aborto. Interviene la CEDU
Gli Stati sono tenuti a mettere a disposizione di una donna incinta la possibilità di svolgere test genetici in tempi rapidi per accertare eventuali malformazioni del feto in modo da consentirle di effettuare un'interruzione di gravidanza. In caso contrario, se ...
Continuano gli attacchi indiscriminati alle infrastrutture scolastiche durante i conflitti armati
Obiettivo scuole e ospedali. Con i bambini principali vittime di attacchi commessi in violazione del diritto internazionale. Il Rappresentante speciale per i bambini e i conflitti armati, Coomaraswamy, lo ha sottolineato nel rapporto annuale "Bambini e conflitti armati" del 23 ...
Nuove istruzioni per i giudici nazionali che si rivolgono alla Corte Ue
La Corte di giustizia Ue ha adottato una nuova nota informativa riguardante le domande di rinvio pregiudiziale da parte dei giudici nazionali, che va a sostituire quella del 2009 (rinvio pregiudiziale). La necessità di questa nuova nota, a meno di ...
Pubblicato il nuovo regolamento Ue sulla libera circolazione dei lavoratori
L'Unione europea codifica i numerosi testi in materia di libera circolazione dei lavoratori nell'Unione europea adottati a partire dal 1968. Con il regolamento n. 492/2011 del 5 aprile 2011 pubblicato nella GUUE del 27 maggio (L 141, p. 11 ss., http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2011:141:0001:0012:IT:PDF) ...
Arrestato Mladic, il boia di Srebrenica
Sembrava ormai inghiottito in un buco nero. I parenti delle vittime avevano perso la speranza di vedere anche Ratko Mladic, l'ideatore con Radvan Karadzic della strage di Srebrenica, il più atroce massacro commesso dopo la Seconda guerra mondiale nel cuore dell'Europa, ...
La Convenzione di Lugano in vigore anche per l’Islanda
Dal 1° maggio 2011 la Convenzione di Lugano del 30 ottobre 2007 sulla competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale è entrata in vigore anche tra Unione europea e Islanda. L'entrata in vigore con ...
La Commissione europea prova a coniugare diritti di proprietà intellettuale e libero accesso ai contenuti culturali
Una strategia globale nel segno dell'innovazione del quadro giuridico dei diritti di proprietà intellettuale. Anche per aumentare le opportunità commerciali senza però compromettere i diritti degli operatori del settore e al tempo stesso per favorire l'accesso dei consumatori a contenuti ...