Accordate al Costa Rica, seppure in parte rispetto alle richieste, misure provvisorie idonee ad assicurare la tutela delle zone umide situate nel territorio al centro della controversia tra Costa Rica v. Nicaragua (Certe attività condotte dal Nicaragua nella regione transfrontaliera). ...
La Commissione impugna la sentenza Kadi
La Commissione europea non ci sta ad essere bacchettata dal Tribunale Ue che, nella sentenza Kadi del 30 settembre 2010 (T-85/89), ha constatato la contrarietà del sistema delle blacklist con alcuni diritti fondamentali come quello di difesa e quello alla ...
Ancora una pronuncia della Consulta sul mandato di arresto europeo
Con ordinanza n. 85 depositata il 7 marzo 2011 la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il ricorso della Corte di appello di Perugia in relazione all'incostituzionalità dell'articolo 18, comma 1, lettera r) della legge 22 aprile 2005 n. 69 con ...
Call for papers sul contributo della Corte di giustizia all’evoluzione del diritto Ue
Si terrà a Madrid, il 14 e il 15 luglio 2011, un importante convegno per fare il punto sull'evoluzione della giurisprudenza della Corte di giustizia Ue e la sua incidenza sullo sviluppo del diritto dell'Unione europea e dinanzi ai giudici ...
Dalla Corte di giustizia no all’accordo sul brevetto Ue
Battuta d'arresto per il brevetto Ue. La Corte di giustizia dell'Unione europea, con il parere emesso l'8 marzo 2011 (1/09, http://curia.europa.eu/jurisp/cgi-bin/form.pl?lang=it&newform=newform&alljur=alljur&jurcdj=jurcdj&jurtpi=jurtpi&jurtfp=jurtfp&alldocrec=alldocrec&docj=docj&docor=docor&docop=docop&docppoag=docppoag&docav=docav&docsom=docsom&docinf=docinf&alldocnorec=alldocnorec&docnoj=docnoj&docnoor=docnoor&radtypeord=on&typeord=ALL&docnodecision=docnodecision&allcommjo=allcommjo&affint=affint&affclose=affclose&numaff=1%2F09&ddatefs=&mdatefs=&ydatefs=&ddatefe=&mdatefe=&ydatefe=&nomusuel=&domaine=&mots=&resmax=100&Submit=Avvia+la+ricerca), ha "bocciato" il progetto di accordo internazionale tra Stati membri, Unione europea e Stati terzi aderenti alla Convenzione di ...
Il caso Punta Perotti all’esame del Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa
Arriva sul tavolo del Comitato dei Ministri la questione dell'esecuzione della sentenza Sud Fondi contro Italia depositata dalla Corte europea il 20 gennaio 2009 (ricorso n. 75909). Nel corso della riunione del Comitato dei ministri sul monitoraggio dell'esecuzione delle sentenze ...
Sì alla libertà di recensire e criticare testi giuridici via internet
Il Tribunale di Grande Instance di Parigi blocca il tentativo di un professore di diritto internazionale Karine Calvo-Goller di impedire, attraverso le aule di giustizia, critiche alla propria produzione scientifica ricorrendo in sede giudiziaria (la pronuncia del 3 marzo 2011 ...
Delineato il quadro Ue sulla situazione in Libia
Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale Ue i provvedimenti relativi alla situazione in Libia. Il Consiglio Ue ha adottato il regolamento n. 204/2011 del 2 marzo 2011 concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Libia (http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2011:058:0001:0013:IT:PDF) per garantire l'applicazione uniforme delle ...
La Corte penale internazionale deve indagare sui crimini commessi in Libia
Gheddafi alla sbarra per i crimini commessi contro la popolazione civile in Libia. Lo chiede il Consiglio di sicurezza che, a 15 giorni dall'inizio della rivolta contro il regime dittatoriale di Gheddafi e la strage di civili in Libia, è ...
Prosegue il cammino per l’adesione dell’Ue alla Convenzione dei diritti dell’uomo
Sarà discusso il 15 marzo il progetto di accordo per l'adesione dell'Unione europea alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, elaborato dallo Steering Committee for Human Rights del Consiglio d'Europa (http://www.coe.int/t/dghl/standardsetting/hrpolicy/CDDH-UE/CDDH-UE_2011_04_en.pdf), che ha anche reso noto il rapporto esplicativo (http://www.coe.int/t/dghl/standardsetting/hrpolicy/CDDH-UE/CDDH-UE_2011_05_en.pdf). Tredici ...