I giudici d'appello della Corte penale internazionale hanno annullato, l'8 ottobre (CPI), la decisione della Camera di primo grado (si veda il post del 10 luglio 2010) che aveva ordinato la sospensione del procedimento nei confronti di Lubanga e la ...
Non è illecito il trasferimento di un minore in un altro Stato Ue se il bambino non è affidato al padre naturale in base al diritto interno
Spetta agli ordinamenti degli Stati membri disciplinare le modalità e i requisiti relativi all'affidamento di un bambino a un genitore. Di conseguenza, il trasferimento di un minore da un genitore verso un altro Stato membro è illecito solo nei casi ...
L’Unione europea sconfitta all’ONU
L'Unione europea non guadagna un upgrade nel suo status all'Onu. Il 14 settembre, l'Assemblea generale ha deciso di rinviare ancora il via libera alla richiesta Ue di partecipare ai lavori dell'Assemblea generale come gruppo regionale, avanzata dal Belgio N1050071. In particolare, ...
Pe negare l’estradizione giusto l’utilizzo dei rapporti di ONG
Per valutare il rischio di tortura che corre un individuo nel caso di estradizione i giudici nazionali devono tenere conto anche dei rapporti di organizzazioni non governative e di quanto deciso dai tribunali di altri Stati. Lo ha stabilito la ...
Udienza a Strasburgo sul caso Giuliani: ecco la memoria italiana
Il caso Giuliani di nuovo all'attenzione della Corte europea dei diritti dell'uomo. Il 29 settembre si è tenuta l'udienza dinanzi alla Grande Camera relativa al caso Giuliani contro Italia (ricorso n. 23458/02), relativa alla morte di Carlo Giuliani durante gli ...
Atrocità indescrivibili in Congo
Un rapporto shock, con la descrizione di migliaia di morti, stupri e mutilazioni, che non hanno risparmiato neanche bambini. Le Nazioni Unite, il 1° ottobre, hanno divulgato il rapporto sulle atrocità commesse in Congo tra il 1993 e il 2003, ...
Ancora un ricorso a Strasburgo in materia di libertà religiosa
I testimoni di Geova ricorrono a Strasburgo. Spetterà alla Corte europea dei diritti dell'uomo, che si è pronunciata il 21 settembre 2010 sulla ricevibilità del ricorso contro la Francia (http://cmiskp.echr.coe.int/tkp197/view.asp?item=1&portal=hbkm&action=html&highlight=&sessionid=59942264&skin=hudoc-fr), decidere se il sistema francese in materia fiscale che ha ...
Terminata a Lussemburgo l’udienza sugli aiuti alle società quotate in borsa
La Commissione europea mantiene la linea dura dinanzi alla Corte Ue nei confronti dell'Italia nella causa sugli aiuti di stato concessi alle società quotate in borsa nel 2004 (causa C-304/09). Nell'udienza del 29 settembre (C304_09) Bruxelles ha ribadito che l'agevolazione ...
La Corte europea rafforza la lotta all’inquinamento
Stabilire una cauzione pecuniaria elevata nel caso in cui un indagato abbia commesso un illecito che causa gravi ripercussioni sull'ambiente naturale è compatibile con la Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Lo ha stabilito la Grande Camera della Corte europea (Mangouras ...
Nuova decisione sul previo esaurimento dei ricorsi interni
Se gli Stati adottano una legge interna per eseguire le sentenze pilota della Corte europea dei diritti dell'uomo, che rispettano in modo effettivo la prassi di Strasburgo in materia di equa riparazione, gli individui non possono ricorrere alla Corte di ...