Dal 1° agosto è entrata in vigore la Convenzione internazionale adottata a Dublino il 30 maggio 2008 che stabilisce il divieto di produzione, uso e possesso delle bombe a grappolo http://www.clusterconvention.org/pages/pages_ii/iia_textenglish.html, usate sempre più di frequente nei recenti conflitti, con ...
L’adozione di misure provvisorie non altera l’attribuzione di competenza in base al regolamento 2201/2003
La Corte di cassazione francese, prima sezione civile, torna sul regolamento n. 2201/2003 sulla competenza, il riconoscimento o l’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale e, in particolare, sul rapporto tra l'articolo 20 del regolamento Bruxelles II bis ...
L’Italia migliora l’attuazione degli atti Ue
Diminuisce il volume delle procedure d'infrazione a carico dell'Italia. E' quanto risulta dalla Relazione annuale sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea relativa al 2009, adottata il 23 luglio 2010 dal Dipartimento delle politiche comunitarie della Presidenza del Consiglio dei Ministri in ...
Strasburgo delinea i contorni del nuovo filtro di ricevibilità
La Corte europea aggiunge un altro tassello all'interpretazione della nuova condizione di ricevibilità introdotta con l'entrata in vigore, il 1° giugno 2010, del Protocollo 14. Per Strasburgo, che ha dichiarato irricevibile il ricorso Korolev (III) contro Russia (ricorso n. 25551/05) ...
Ai blocchi di partenza il servizio diplomatico Ue
Il Consiglio dell'Unione europea ha approvato, il 26 luglio, la decisione che fissa le regole per l'attivazione del Servizio europeo per l'azione esterna st11665-re01.en10. Si tratta di una delle novità più significative dovute all'entrata in vigore del Trattato di Lisbona che ...
Condannato il compagno Duch
Hanno aspettato oltre 30 anni. Immersi nell'orrore dei ricordi. Adesso, per le vittime dei khmer rossi, è arrivato il verdetto. Kaing Guek Eav, il famigerato compagno Duch, è stato condannato a 35 anni di carcere dal Tribunale delle Camere straordinarie ...
Partono le indagini sul caso della nave Marmara
Il Consiglio dei diritti umani ha nominato i componenti della commissione di esperti per l'accertamento delle violazioni del diritto internazionale durante l'attacco israeliano alla flottiglia di attivisti che portavano aiuti umanitari nella striscia di Gaza. Si tratta del giudice Hudson-Philips, ...
No all’espulsione se la donna corre rischi di maltrattamenti
Le donne a rischio di maltrattamenti nel Paese di origine, nel quale il ruolo della donna segue parametri non in linea con il rispetto dei diritti dell'uomo, non possono essere espulse da un Paese parte alla Convenzione dei diritti dell'uomo ...
La Francia discute sull’adattamento allo Statuto della Corte penale internazionale
Il progetto di legge francese sull'adattamento del codice penale francese allo Statuto della Corte penale internazionale, approvato il 13 luglio scorso, sarà sottoposto all'esame del Consiglio costituzionale su iniziativa di numerosi deputati http://www.assemblee-nationale.fr/13/ta/ta0523.asp. Tra le novità, l'inserimento nel codice penale ...
La Cassazione delinea la propria competenza nei casi di sottrazione internazionale di minori
La Corte di cassazione, prima sezione civile (sentenza n. 16549 del 14 luglio 2010, http://www.cortedicassazione.it/Documenti/16549_07_10.pdf), per la prima volta, riconosce la propria competenza a esaminare un provvedimento di rigetto della domanda di rientro di un minore nel luogo della propria residenza ...