Le donne a rischio di maltrattamenti nel Paese di origine, nel quale il ruolo della donna segue parametri non in linea con il rispetto dei diritti dell'uomo, non possono essere espulse da un Paese parte alla Convenzione dei diritti dell'uomo ...
La Francia discute sull’adattamento allo Statuto della Corte penale internazionale
Il progetto di legge francese sull'adattamento del codice penale francese allo Statuto della Corte penale internazionale, approvato il 13 luglio scorso, sarà sottoposto all'esame del Consiglio costituzionale su iniziativa di numerosi deputati http://www.assemblee-nationale.fr/13/ta/ta0523.asp. Tra le novità, l'inserimento nel codice penale ...
La Cassazione delinea la propria competenza nei casi di sottrazione internazionale di minori
La Corte di cassazione, prima sezione civile (sentenza n. 16549 del 14 luglio 2010, http://www.cortedicassazione.it/Documenti/16549_07_10.pdf), per la prima volta, riconosce la propria competenza a esaminare un provvedimento di rigetto della domanda di rientro di un minore nel luogo della propria residenza ...
La Corte dell’Aja dice sì alla proclamazione d’indipendenza del Kosovo
La proclamazione d'indipendenza del Kosovo dalla Serbia - avvenuta il 17 febbraio 2008 - non è illegale e le autorità kossovare non hanno violato il diritto internazionale. Lo ha messo nero su bianco la Corte internazionale di giustizia nel parere depositato ...
Ulteriore passo verso i divorzi internazionali
Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale Ue del 22 luglio 2010 (L189) la decisione del Consiglio che autorizza una cooperazione rafforzata nel settore del diritto applicabile in materia di divorzio e di separazione legale http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2010:189:0012:0013:IT:PDF. La cooperazione rafforzata coinvolge Austria, Belgio, Bulgaria, Francia, ...
Annullata l’assoluzione per Haradinaj: al via un nuovo processo.
Haradinaj, ex comandante del Kosovo Liberation Army (KLA) ed ex Primo ministro del Kosovo durante l'amministrazione provvisoria deve essere nuovamente processato. Lo ha deciso la Camera d'appello del Tribunale penale internazionale per l'ex Iugoslavia il 19 luglio http://www.icty.org/x/cases/haradinaj/acjug/en/100721.pdf che ha ordinato un ...
La Commissione Ue rafforza i diritti degli indagati
Oltre 8 milioni di procedimenti penali nell'Unione europea che spesso coinvolgono cittadini di altri Stati non sempre informati dei propri diritti. Di qui l'esigenza di un intervento a livello Ue che ha spinto la Commissione europea a presentare una proposta ...
Respinta dalla Corte internazionale di giustizia la domanda riconvenzionale dell’Italia
La Corte internazionale di giustizia ha dichiarato irricevibile la domanda riconvenzionale presentata dall'Italia nell'ambito della controversia con la Germania riguardante l'immunità dalla giurisdizione degli Stati. Per la Corte, che ha depositato l'ordinanza il 20 luglio 15977, nel presentare la domanda ...
Guadagni record per la criminalità organizzata grazie alla globalizzazione
E’ la nuova super potenza del millennio. Si tratta della criminalità organizzata, diventata una forza globale, infiltrata ovunque e in grado di influenzare anche i processi elettorali. Lo scrive l’Ufficio delle Nazioni Unite per la lotta alla droga e al ...
Sportello unico sulla giustizia Ue
Accesso ai registri immobiliari di altri Stati Ue, informazioni sui sistemi giudiziari in Europa, link a leggi e prassi degli Stati membri. Tutto disponibile nello sportello unico online avviato dall'Unione europea. Grazie al portale europeo della giustizia elettronica, lanciato il ...