La Corte europea dei diritti dell'uomo ha comunicato al Governo polacco il ricorso Tuleya contro Polonia (ricorso n. 21181/19, TULEYA v. POLAND). Il ricorrente, giudice del Tribunale regionale di Varsavia, molto noto in Polonia in quanto negli ultimi anni si ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Richiesta di rinuncia all’immunità per il marito di una giudice: la Corte europea rigetta l’istanza
La Corte europea dei diritti dell'uomo dice no, con decisione del 6 luglio, alla rinuncia all'immunità nei confronti di Georgii Volodymyrovych Logvynskyi, marito della giudice ucraina della Corte europea, Ganna Yudkivska (Decision). La richiesta di rinuncia all'immunità era arrivata, il 3 marzo ...
Scienza e diritti umani: il Comitato Onu pubblica le osservazioni generali
Il Comitato sui diritti economici, sociali e culturali ha adottato, il 30 aprile, le osservazioni generali n. 25 (E/C.12/GC/25, E:C.12:GC:25) sull’articolo 15, n. 1, lett. b (diritto di godere dei benefici del progresso scientifico e delle sue applicazioni), n. 2 ...
Aggiornata la Guida CEDU sulla nozione di giurisdizione
E' stata aggiornata la Guida, predisposta dalla cancelleria della Corte europea dei diritti dell'uomo, sull'articolo 1 della Convenzione in base al quale gli Stati sono tenuti a riconoscere ad ogni persona soggetta alla propria giurisdizione i diritti e le libertà stabiliti ...
Nuova guida sulla protezione internazionale delle vittime della tratta
Quali sono i diritti delle vittime e di ogni individuo che rischia di essere vittima della tratta? In quali casi gli Stati sono tenuti a garantire la protezione internazionale? A queste domande prova a rispondere il Gruppo di esperti sulla ...
Misure non privative della libertà personale ed effetti del Covid-19 sulla situazione carceraria: pubblicati due studi del Consiglio d’Europa
Gli Stati ricorrono sempre di più a sanzioni e misure che provano a mantenere gli autori di reati nella società, senza privarli della libertà personale. E' quanto risulta dalla nuova indagine (SPACE-II_Final_report_2019_200610) compiuta dal Consiglio d'Europa e dall'Università di Losanna ...
Invocare il boicottaggio di prodotti provenienti da Israele non può essere considerato un reato: la Cedu condanna la Francia per violazione della libertà di espressione
Partecipare a una manifestazione per boicottare prodotti importati da Israele e incitare a una "discriminazione" economica verso quelle merci non può portare a una sanzione in sede penale. Lo scrive la Corte europea dei diritti dell'uomo nella sentenza depositata l'11 ...
Accrediti stampa: i giornalisti devono accedere al Parlamento
Tra le nuove modalità per limitare la libertà di stampa su notizie di interesse pubblico, soprattutto nei casi di notizie sul comportamento di politici e di uomini di Governo, l'Ungheria ha utilizzato il ritiro dell'accredito ad alcuni giornalisti che "coprivano" ...