Pubblicate le osservazioni conclusive sull'Italia adottate il 1° febbraio dal Comitato sui diritti del fanciullo, l’organo che si occupa del monitoraggio dell’attuazione della Convenzione di New York del 20 novembre 1989, ratificata dall’Italia con legge 27 maggio 1991 n. 176 (CRC_C_ITA_CO_5-6_33815_E). In primo ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Il Comitato europeo dei diritti sociali dichiara ricevibile un reclamo contro l’Italia – Committee of Social Rights: decision on the admissibility on a complaint against Italy
Il Comitato europeo dei diritti sociali, con decisione del 22 gennaio, ha dichiarato ricevibile il ricorso contro l'Italia presentato dal Sindacato autonomo pensionati Or.S.A (cc-167-2018-dadmiss-en). Il reclamo collettivo n. 167/2018 era stato registrato circa un anno fa: il sindacato sostiene ...
La Corte europea interviene sull’immunità dalla giurisdizione e l’accesso alla giustizia – Immunity from jurisdiction and right to a judge: ECHR judgment
Garantire l'immunità dalla giurisdizione civile di uno Stato estero non provoca una violazione dell'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo che assicura l'accesso alla giustizia. E' la Corte di Strasburgo a ribadirlo con la sentenza depositata il 5 febbraio ...
Pubblicato il rapporto annuale sull’attività della Corte europea dei diritti dell’uomo – Out the annual activity report of ECHR
E' la Russia, con 238 sentenze, in vetta alla classifica dei Paesi che hanno subito il maggior numero di condanne dalla Corte europea dei diritti dell'uomo. Segue la Turchia a quota 140, l'Ucraina (86), la Romania (71) e l'Ungheria (35). ...
Call for papers su Deconsolidation of Democracy, Populism and Human Rights
Quale impatto hanno la globalizzazione e il populismo sulla tutela dei diritti umani? Quale rapporto esiste tra populismo e diritti dell'uomo? Le risposte a questi e altri interrogativi arriveranno dal forum su "Deconsolidation of Democracy, Populism, and the Role of Human ...
Ilva: l’Italia condannata dalla Corte europea – Ilva: the European Court of Human Rights condemned Italy
Il Sole 24 Ore 25 gennaio 2019. Qui la sentenza AFFAIRE CORDELLA ET AUTRES c. ITALIE. Poco convincente la scelta della Corte europea dei diritti dell'uomo di non indennizzare i ricorrenti per i danni non patrimoniali.
L’impunità per chi minaccia i giornalisti è una violazione della Convenzione europea – The culture of impunity for attacks on journalists is contrary to the ECHR
Ritardi nelle indagini. Inerzia nell’accertare le responsabilità e gli autori di una campagna denigratoria contro una giornalista d’inchiesta. Un clima di impunità contrario alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo che tutela la libertà di stampa come pilastro della democrazia. Con ...
Aperta la selezione per il Comitato europeo per la prevenzione della tortura – National selection procedure for the European Committee for the prevention of torture
E' stato pubblicato il bando per partecipare alla selezione per le candidature relative ad un posto come componente del Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti (CPT) del Consiglio d'Europa (AVVISO.2). Gli ...