Tra i rapporti diffusi a fine anno, spicca il rapporto del Gruppo di Stati del Consiglio d'Europa contro la corruzione (GRECO) pubblicato il 13 dicembre 2018 con al centro l'Italia che - scrive il Greco - ha attuato in modo ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Aperte le selezioni italiane per il GREVIO – National selection procedure for the Group of experts on action against women and domestic violence
C'è tempo fino al 21 gennaio 2019 per presentare la manifestazione d'interesse a partecipare alla selezione come componente del Gruppo di esperti per le azioni contro la violenza sulle donne e la violenza domestica (GREVIO) che si occupa, tra l'altro, ...
Consiglio d’Europa: un manuale per i professionisti sui minori migranti e il diritto ad essere informati dei propri diritti – Council of Europe Handbook on children in migration and the right to be informed about their rights
Il Consiglio d'Europa, il 18 dicembre, ha pubblicato il Manuale per i professionisti in prima linea su come fornire ai minori migranti informazioni adatte ai minori ("How to convey child-friendly information to children in migration. A handbook for frontline professionals", ...
Protezione internazionale: adottata una circolare del ministero dell’interno – International protection: circular by the Ministry of Home Affairs
Colpito da amnesia e da uno dei non rari episodi di rimozione del diritto internazionale (e anche della Costituzione), il Governo ha adottato, il 18 dicembre, una circolare (circolare) per illustrare agli uffici territoriali la corretta applicazione della legge n. ...
La CEDU su sharia, legge applicabile e successione – ECHR on sharia, applicable law and matters of succession
Applicare la sharia in una successione, malgrado il de cuius abbia fatto testamento, nominando come erede la moglie, è una violazione del principio di non discriminazione la cui tutela è garantita dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo (articolo 14). Lo ...
Rapporto del Consiglio d’Europa sul servizio pubblico e la disinformazione- Report on disinformation and public service media
Gli Stati membri del Consiglio d’Europa devono garantire la totale indipendenza del servizio pubblico televisivo, strategico per fronteggiare la disinformazione che dilaga e garantire elezioni democratiche. Lo scrive il Comitato sulla Cultura, la scienza, l’educazione e i media del Consiglio ...
In via sperimentale parte una nuova prassi per la soluzione amichevole dinanzi alla CEDU – ECHR is to test a new practice on friendly settlement
Scatta dal 1° gennaio 2019 una nuova prassi dinanzi alla Corte europea dei diritti dell'uomo che istituisce una fase non contenziosa per tutti gli Stati contraenti. L'obiettivo è facilitare il regolamento amichevole tra Stato in causa e vittima, con l'introduzione, ...
Approvato il Patto globale delle Nazioni Unite sull’immigrazione – UN Global Compact Migration Pact adopted
E' stato approvato, il 10 dicembre, a Marrakech, il Patto delle Nazioni Unite per una migrazione sicura, ordinata e regolare, il cui testo era stato già messo a punto a luglio 2018 (global compact). Il Global Compact ha ricevuto il ...