I miglioramenti ci sono stati ma la strada per l'integrazione completa e l'eliminazione di ogni forma di discriminazione verso i rom è ancora in salita. Questo si evince dal documento della Commissione europea del 30 agosto sui risultati di medio ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Consiglio d’Europa: migrazioni utili per combattere l’inverno demografico. L’aumento di migranti dovuto anche ai cambiamenti climatici
Gli Stati non cooperano per affrontare il fenomeno migratorio, in costante crescita. Che non deve essere visto come un problema ma come un modo per modernizzare la società e, in Europa, anche come strumento per affrontare "l'inverno demografico". Lo scrive ...
Turchia: monitoraggio continuo per la grave repressione dei diritti umani
L'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa mantiene accesi i riflettori sulla grave situazione dei diritti umani in Turchia. Il 25 aprile, infatti, l'Assemblea ha adottato la risoluzione n. 2156 con 113 sì, 45 no e 12 astensioni, con la quale ha ...
Comitato Onu: l’Italia deve mettere mano alla legislazione nazionale su diversi fronti
Non mancano i passi avanti con la legge n. 76/2016 sulle unioni tra coppie dello stesso sesso e con la ratifica di numerosi trattati internazionali, ma l'Italia presenta ancora troppe lacune nel sistema di tutela dei diritti civili e politici. ...
Commissione Venezia: la Turchia non rispetta gli standard democratici
La Turchia sotto i riflettori della Commissione Venezia del Consiglio d’Europa che bolla come contrarie agli standard della Convenzione europea dei diritti dell'uomo le misure adottate all'indomani del tentato colpo di Stato del 15 luglio 2016 e fortemente volute da Erdogan. ...
Chiusura di una moschea in Francia: nessuna lesione della libertà di culto
La chiusura di una moschea durante lo stato d'urgenza dichiarato in Francia all'indomani degli attentati terroristici del 2015 e del 2016 non viola la libertà di culto. Lo ha precisato il Consiglio di Stato francese che, con ordinanza n. 405476 ...
In vigore il Protocollo sulla lotta al lavoro forzato
In vigore, dal 9 novembre 2016, il Protocollo n. P029 adottato l'11 giugno 2014 relativo alla Convenzione sul lavoro forzato del 1930 (protocol-p029). Una buona notizia accompagnata, però, da un dato negativo, ossia dal numero limitato di Stati parti che ...
Divieto di burkini: attentato grave alle libertà fondamentali
Era chiaro a tutti che il divieto di burkini, oltre ad essere inutile, confliggeva con diversi diritti fondamentali. Lo ha poi scritto il Consiglio di Stato francese che, con ordinanza del 26 agosto, ha annullato il provvedimento del sindaco di Villeneuve-Loubet ...