Quello che non è riuscito ai militari che hanno organizzato il colpo di Stato del 15 luglio in Turchia sta riuscendo ad Erdogan. Il Presidente turco, infatti, all’indomani del fallito golpe dei militari ha iniziato un immediato abbattimento della democrazia ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Attuazione della CEDU post-Brighton in uno studio dello Steering Committee
Per fare il punto sull'applicazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo e in particolare sulla Dichiarazione di Brighton, lo Steering Committe for Human Rights ha diffuso, nella riunione del 17 giugno, il rapporto che contiene le risposte degli Stati alle ...
Accesso alla giustizia in una Guida dell’Agenzia Ue per i diritti fondamentali
Una guida per fare il punto sul diritto di accesso alla giustizia, essenziale per realizzare ogni altro diritto (fra-ecthr-2016-handbook-on-access-to-justice_en). E' l'Agenzia europea per i diritti fondamentali e la cancelleria della Corte europea dei diritti dell'uomo a pubblicarla per fornire una ...
Diritto di accesso alla giustizia da garantire anche nell’applicazione di sanzioni decise dal Consiglio di sicurezza
Gli Stati sono obbligati a rispettare la Convenzione europea dei diritti dell'uomo e, in particolare le norme sull'equo processo e sull'accesso alla giustizia anche nei casi in cui le autorità nazionali sono chiamate ad eseguire le risoluzioni del Consiglio di ...
Agenzia Ue per i diritti fondamentali: come misurare la realizzazione dello Stato di diritto
L'Agenzia europea per i diritti fondamentali ha divulgato, l'8 aprile, un parere relativo all'elaborazione di uno strumento da adottare a livello Ue che permetta di misurare oggettivamente la conformità, da parte degli Stati membri, in ordine al rispetto dei diritti ...
Tutela effettiva per le vittime di hate crime. Intanto, però, l’Italia annacqua il reato di negazionismo
Gli strumenti normativi ci sono ma non sempre, sul piano effettivo, è garantita una piena attuazione delle regole che vietano i cosiddetti crimini di odio. E' l'Agenzia europea per i diritti fondamentali ad accendere i riflettori sull'effettiva tutela delle vittime ...
Salario equo: General Comments sull’applicazione dell’articolo 7 del Patto sui diritti economici, sociali e culturali
La crisi economica non può portare ad arretramenti nella tutela dei diritti collegati al lavoro riconosciuti nel Patto sui diritti economici, sociali e culturali del 1966 ratificato dall'Italia con legge 25 ottobre 1977 n. 881. In particolare, gli Stati devono ...
Onu: Assange vittima di una detenzione arbitraria
Il fondatore di Wikileaks, Julian Assange, deve godere del pieno diritto alla libertà di movimento e la Svezia e il Regno Unito devono rispettare gli atti internazionali a tutela dei diritti umani. Lo ha ribadito il 15 febbraio l'esperto indipendente ...