Il ministero della difesa francese ha presentato, il 2 febbraio 2023, il nuovo Manuale giuridico per le operazioni militari che riprende e sviluppa le regole esistenti alle quali sono tenute le forze armate francesi sia in patria che all'estero (Manuale). ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Pubblicata la nuova edizione aggiornata del Manuale pratico sull’apostille
La Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato ha pubblicato, nei giorni scorsi, la nuova edizione del Manuale pratico sul funzionamento della Convenzione dell'Aja sull'abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri, adottata il 5 ottobre 1961 (apostille). Si tratta della seconda ...
Armenia – Azerbaijan: nuove richieste alla Corte internazionale di giustizia
Due richieste da parte di due Stati alla Corte internazionale di giustizia alla quale, in attesa della soluzione del merito delle controversie, è stato chiesto di adottare misure provvisorie nelle controversie Armenia c. Azerbaijan e Azerbaijan c. Armenia. E' stata l'Armenia, il ...
OCDE: azioni non giudiziarie per combattere la corruzione
Le infrastrutture sono essenziali per lo sviluppo economico e per il miglioramento della qualità della vita, ma sono anche a rischio di corruzione. Dopo la pandemia, gli Stati si sono impegnati, anche grazie ai finanziamenti arrivati dall'esterno, come quelli UE, ...
Il Consiglio di sicurezza introduce un’eccezione umanitaria generale al regime delle sanzioni ONU
Introdotta, per la prima volta, un'esenzione umanitaria permanente per assicurare la tutela dei civili anche nei casi di applicazione di misure di congelamento dei beni o di altro genere predisposte a seguito di misure sanzionatorie delle Nazioni Unite. Lo ha ...
Status del fiume Silala: la CIG chiude la controversia tra Cile e Bolivia
Si chiude dinanzi alla Corte internazionale di giustizia, almeno per ora, la controversia tra Cile e Bolivia che aveva al centro il carattere internazionale del fiume Silala, il corso d'acqua che attraversa la Bolivia prima di arrivare in Cile. La ...
Strasburgo: diniego di giustizia se i giudici nazionali nell’applicare il diritto Ue non attivano il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia
Se i giudici nazionali, chiamati ad applicare la normativa Ue in materia di pesca, non si rivolgono alla Corte di giustizia dell'Unione europea per un chiarimento sulle regole Ue e commettono un errore di diritto è certa la violazione dell'articolo ...
Rafforzare le risposte per combattere la violenza sessuale nei conflitti armati: la proposta del Regno Unito
La comunità internazionale ha fatto molti passi avanti per provare ad arginare i crimini di violenza sessuale contro le donne durante i conflitti armati, anche attraverso numerose risoluzioni del Consiglio di sicurezza e gli atti dell'Assemblea generale, come la Dichiarazione ...