Appuntamento a Roma, lunedì 12 dicembre, a partire dalle 17 nell'Aula Magna, Edificio Marco Polo, Viale dello Scalo San Lorenzo 82 (Università La Sapienza), per la proiezione del documentario Rules of War (2022) diretto da Guido Hendrikx. Dopo la proiezione ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Violenze e molestie sul lavoro: in vigore la Convenzione OIL
In vigore per l'Italia, dal 29 ottobre 2022, la Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro n. 190 sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, adottata a Ginevra il 21 giugno 2019 (Convenzione). L’Italia ha ratificato e dato esecuzione ...
Protezione degli adulti vulnerabili: chiarimenti sull’applicazione pratica della Convenzione dell’Aja
Come applicare correttamente la Convenzione dell'Aja del 13 gennaio 2000 sulla protezione internazionale degli adulti e come spingere gli Stati a ratificarla? Per rispondere a tali questioni, nel corso della prima riunione della Commissione speciale sull'applicazione pratica della Convenzione, tenutasi ...
L’ONU chiede un registro per quantificare i danni in Ucraina
Una guerra che, come sempre accade, ha vittime tra la popolazione civile, ma anche gravi distruzioni e danni a infrastrutture, ospedali, scuole, abitazioni. Con una distruzione che è ormai su larga scala. L'Ucraina, oltre ad essere vittima di un'aggressione da ...
Transizione ecologica: l’OIL mette in primo piano il ruolo delle imprese. L’Italia modello per le società benefit
Transizione verde attraverso gli interventi statali e della comunità internazionale, ma anche delle imprese, chiamate a svolgere un ruolo centrale nella protezione dell'ambiente e nel determinare una transizione giusta basata sull'equità. E' quanto sostiene l'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) nel ...
Procuratori e protezione dell’ambiente: il Consiglio d’Europa traccia la strada per lo svolgimento di indagini adeguate
Il Consiglio consultivo dei procuratori europei ha adottato, il 4 ottobre, nel corso della riunione plenaria, il parere n. 17 sul ruolo dei procuratori nella protezione dell'ambiente (CCPE(2022)6, procuratori ambiente). Se certo gli strumenti preventivi sono fondamentali per evitare il degrado ...
Documentare i casi di tortura secondo i principi di Istanbul
L'accertamento dei casi di tortura, sia sul piano nazionale sia su quello internazionale, è di particolare complessità non solo per gli ostacoli che non di rado vengono frapposti nella fase relativa all'accertamento delle responsabilità, ma anche perché è complesso raccogliere ...
Diritti economici, sociali e culturali: l’Italia deve fare di più
Il Comitato Onu sui diritti economici, sociali e culturali ha adottato, il 14 ottobre 2022, le osservazioni finali sull'Italia a seguito della presentazione del sesto rapporto periodico sull'attuazione del Patto sui diritti economici, sociali e culturali del 1966 (ratificato dall’Italia ...