L'obiettivo è garantire il certificato di nascita per ogni bambino per assicurare continuità nello status e arrivare al pieno rispetto del diritto all'identità dei minori. Un aspetto fondamentale per poter esercitare ogni altro diritto. In questa direzione, il Consiglio per ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Climate change and human rights: un corso alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Al via, dal 3 al 7 luglio 2023, la Seasonal School su “Climate Change and Human Rights: New Developments in Law, Litigation and Beyond” organizzata dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Al centro del corso, che si terrà in presenza ...
Obblighi degli Stati in materia di cambiamenti climatici: la parola alla Corte internazionale di giustizia
Sarà la Corte internazionale di giustizia a chiarire la portata degli obblighi degli Stati in materia di cambiamenti climatici. L'Assemblea generale delle Nazioni Unite, infatti, ha approvato, per consensus, la risoluzione del 29 marzo (77:276) con la quale, su spinta ...
Crimine di aggressione tra giustizia penale internazionale e giurisdizione universale
"ll crimine di aggressione tra giustizia penale internazionale e giurisdizione universale": è il titolo dell'incontro che si terrà giovedì 30 marzo alle 10:30 nell'Aula G. Contento - Palazzo Del Prete in Piazza Cesare Battisti 1 a Bari, e sulla Piattaforma ...
Politica sui minori: la Corte penale internazionale apre una consultazione pubblica
L'Ufficio della Procura della Corte penale internazionale ha aperto una call per raccogliere riflessioni e opinioni in vista di apportare cambiamenti al documento del 2016 relativo alla politica della Corte penale internazionale nell'affrontare casi che riguardano i minori (Policy on ...
Beni comuni globali e tutela della biodiversità: approvato il trattato sull’alto mare
Un accordo che arriva in un periodo storico in cui, tra crisi dovuta all'aggressione della Russia all'Ucraina e profonde divergenze sulla ripartizione delle responsabilità nella crisi climatica, nessuno avrebbe scommesso sulla conclusione di un trattato di portata così rilevante, che ...
Pubblicata la nuova Strategia del Consiglio d’Europa sulla lotta al terrorismo internazionale
Al via la nuova Strategia contro il terrorismo internazionale relativa al periodo 2023-2027. Il Consiglio d'Europa ha diffuso l'8 febbraio (CM(2023)2, CM Strategy) il nuovo testo funzionale a fornire risposte continue alle nuove modalità di realizzazione di attentati terroristici. In ...
Approvata la risoluzione dell’Assemblea generale sull’Ucraina. Eurojust attiva il database per le prove sui crimini
E' passato un anno, ma l'aggressione sferrata dalla Russia all'Ucraina continua, senza che da Mosca venga alcun segnale di pace. L'Assemblea generale chiede a Putin il ritiro dall'Ucraina, ma Mosca non è intenzionata a porre termine alla sua guerra di ...