La lotta all'impunità per crimini di guerra e contro l'umanità, nonché per le gravi violazioni dei diritti umani non è solo compito degli Stati e delle organizzazioni internazionali, ma anche della collettività nel suo complesso. Per sensibilizzare le organizzazioni della ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
L’Assemblea generale interviene dopo il referendum farsa in Ucraina
Con una maggioranza quasi pari all'unanimità degli Stati membri, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione di condanna dell'annessione da parte della Russia di quattro regioni ucraine (Donetsk, Luhansk, Kherson e Zaporizhia), dopo aver svolto un referendum farsa ...
Corte internazionale di giustizia: anche l’Italia deposita la dichiarazione di intervento a sostegno dell’Ucraina
Gli Stati affiancano l'Ucraina nel procedimento dinanzi alla Corte internazionale di giustizia avviato da Kiev nei confronti della Russia. Mosca, per giustificare l'aggressione, aveva accusato l'Ucraina di avere violato la Convenzione per la prevenzione e la repressione del delitto di ...
Conflitti armati e protezione dell’ambiente: appuntamento il 7 ottobre
"La protezione dell'ambiente in relazione a situazioni di conflitto armato: riflessioni in coda ai recenti lavori della Commissione delle Nazioni Unite per il diritto internazionale": è il titolo del seminario che si terrà il 7 ottobre alle 14.00 presso la ...
Protocolli alle Convenzioni di Ginevra: il Segretario generale segnala le novità sull’attuazione
Il Segretario generale delle Nazioni Unite ha presentato all'Assemblea generale, ad agosto 2022, un rapporto sullo stato di applicazione dei Protocolli alla Convenzione di Ginevra sulla protezione delle vittime nei conflitti armati (DIU). Il rapporto, che incentra l'attenzione sugli sviluppi ...
Nuovo ordine economico internazionale: approvata la risoluzione dell’Assemblea generale
Le principali sfide sul piano economico devono essere lette alla luce degli obiettivi di sviluppo sostenibile, ma il Covid-19, la guerra in Ucraina e la crisi climatica hanno rallentato il raggiungimento di alcuni obiettivi provocando povertà, gravi diseguaglianze e danni ...
Due diligence, diritti umani e ambiente: ritardi insostenibili nell’adozione di atti vincolanti
Violazioni dei diritti umani e abusi ambientali vanno di pari passo, con le imprese che ormai sono tra le principali responsabili delle violazioni. Non bastano di certo i riconoscimenti come quello del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite ...
Trattato tra Italia e Francia: Roma ratifica il testo
Passi avanti verso l'entrata in vigore del Trattato tra Italia e Francia che punta a un'alleanza strategica sul modello di quella franco-tedesca. Con legge 12 luglio 2022 n. 90, l'Italia ha infatti proceduto a ratificare e dare esecuzione al Trattato ...