L'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa mantiene i riflettori accesi sull'accertamento della responsabilità individuale e statale nel caso dell'abbattimento dell’aereo della Malaysian Airlines MH17 avvenuto il 17 luglio 2014 sui cieli dell'Ucraina, nella regione del Donbass, mentre l'aeromobile percorreva la rotta ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Ergastolo per due imputati dinanzi al Tribunale per il Libano.
Il Tribunale speciale per il Libano ha depositato, il 16 giugno 2022, la sentenza di appello che ha stabilito la pena per due membri del movimento filo-iraniano Hezbollah condannati il 10 marzo 2022 dalla Camera di appello nel caso Prosecutor ...
Identificazione elettronica: l’Uncitral si avvicina alla definizione della legge modello sul riconoscimento transfrontaliero
Global business concept. Group of businessperson. Arriva sul tavolo dell'Uncitral, nella sessione di luglio, il Progetto di "Model Law on the Use and Cross-border Recognition of Identity Management and Trust Services". Il gruppo di lavoro n. 4 della Commissione delle ...
Responsabilità di proteggere e minori in un rapporto delle Nazioni Unite
La protezione dei minori nei conflitti armati internazionali e interni è una priorità, ma in ancora troppe zone del mondo sono proprio bambini e giovani ad essere vittime di atrocità. Questo anche a causa dell'assenza di misure di prevenzione, inclusa ...
Primo intervento del Comitato sui diritti del fanciullo in un caso di sottrazione internazionale di minore
Sì al rispetto del principio del ritorno del minore nel Paese di residenza abituale, ma solo se ciò coincide con l'interesse superiore del minore. La Convenzione sugli aspetti civili della sottrazione internazionale del minore del 25 ottobre 1980 (ratificata anche ...
Corruzione: allarme dal GRECO per le attività delle lobby
Quali attori influiscono sulle decisioni politiche e governative? Le attività delle lobby possono causare forme di corruzione? Secondo il Gruppo di Stati del Consiglio d’Europa contro la corruzione (GRECO), che ha presentato il 2 giugno il rapporto annuale, il rischio c'è ...
Convegno annuale della SIDI su “L’interesse delle future generazioni nel diritto internazionale e dell’Unione europea”
Appuntamento il 9 e 10 giugno a Firenze, presso l'Università, per il convegno annuale (il XXVI) della Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea (SIDI) dedicato a "L'interesse delle future generazioni nel diritto internazionale e dell'Unione europea". ...
Accertamento della responsabilità per crimini: sempre più centrale il ruolo del Network di Eurojust
Eurojust, l'Agenzia per la cooperazione giudiziaria dell’Unione europea, con sede all’Aja, ha pubblicato il rapporto che contiene una valutazione sul funzionamento del network sul genocidio per combattere l'impunità per il crimine di genocidio, i crimini contro l'umanità e i crimini ...