Per la prima volta, la Corte penale internazionale ha deciso di consentire lo svolgimento di un procedimento in contumacia nella fase di conferma delle accuse, una scelta che potrebbe avere conseguenze anche su altri sospettati ancora latitanti. Con la decisione ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Sfratti senza alloggi alternativi: l’Italia ha violato il Patto sui diritti economici, sociali e culturali
Nelle procedure di sfratto, le autorità nazionali devono tenere conto degli effetti sulle famiglie vulnerabili coinvolte e dell'interesse superiore del minore. Di conseguenza, se non viene effettuato un preliminare test di proporzionalità, la procedura di sfratto è in contrasto con ...
Artico e sfruttamento dei fondali marini: gli eurodeputati chiedono una moratoria internazionale
Il Parlamento europeo chiede alla Commissione Ue e agli Stati membri di promuovere una moratoria internazionale sull'estrazione mineraria dai fondali marini, almeno fino a quando non saranno accertati gli effetti sull'ambiente dell'estrazione in alto mare. Gli eurodeputati, preoccupati dalla decisione ...
Pubblicate le statistiche sui casi di competenza ICSID
Il Centro internazionale per la risoluzione delle controversie sugli investimenti (International Center for Settlement of Investment Disputes, ICSID), istituito con la Convenzione di Washington del 1965, ha pubblicato il documento che contiene le statistiche relative ai casi registrati nel 2023, ...
Comitato sull’eliminazione delle discriminazioni contro le donne: ombre sulla situazione in Italia
I progressi ci sono stati, ma continua ad essere presente una disparità tra le regioni italiane con la conseguenza che in Italia i diritti riconosciuti nella Convenzione per l'eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne non sono assicurati ...
Striscia di Gaza: questi gli interventi della Corte internazionale di giustizia
Una decisione storica quella adottata dalla Corte internazionale di giustizia con l'ordinanza del 26 gennaio 2024 con la quale la Corte dell'Aja ha accolto, almeno in parte, la richiesta di misure cautelari invocate dal Sudafrica che ha presentato un ricorso ...
Diritto internazionale e prassi degli Stati Uniti: pubblicato il Digesto del Dipartimento di Stato
Il Dipartimento di Stato ha pubblicato la nuova edizione del Digesto contenente la prassi negli Stati Uniti sull'applicazione del diritto internazionale (curato da Tiffany Holloman) con riferimento alle attività nel 2022 (Digesto US). Ampio spazio è dedicato agli atti adottati ...
Codificate le regole sulla mitigazione e le risposte in caso di danni ai civili nei conflitti
A un anno dal Civilian Harm Mitigation and Response Action Plan con il quale il Dipartimento della Difesa Usa ha messo a punto un nuovo sistema per mitigare i danni ai civili durante le operazioni militari, è stato approvato, ...