I principi affermati dalla Corte europea dei diritti dell'uomo nella sentenza del 14 aprile 2015 Contrada contro Italia (n. 3, ricorso n. 6655/13) non hanno effetti ad ampio raggio e non si estendono ai soggetti estranei al giudizio di Strasburgo con riguardo ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Competenza del giudice italiano e azioni di nullità per simulazione di atti
La domanda di nullità per simulazione di alcuni atti societari non riguarda la verifica della validità degli atti in base al diritto delle società, ma unicamente l'accertamento della corrispondenza tra le volontà dichiarate nei verbali impugnati e quelle effettive, ritenute ...
Cassazione: regole sul salvataggio in mare rispettate nel caso Sea-Watch – The Italian Court of Cassation: Captain Rackete upheld rescue duty
La nozione di luogo sicuro non è limitata alla protezione fisica delle persone, ma comprende il rispetto dei diritti fondamentali. Pertanto, Carola Rackete, capitano della Sea-Watch, nelle operazioni di soccorso a Lampedusa, ha agito rispettando il dovere di soccorso in ...
La Cassazione sulla giurisdizione per gli acquisti di biglietti aerei online e compensazione pecuniaria – Supreme Court of Cassation on click-wrapping, compensation against air carriers and jurisdicion
La Corte di Cassazione, sezioni unite civili, interviene nuovamente sulla competenza del giudice italiano nel caso di controversie dovute all'annullamento di un volo. Con ordinanza n. 3561/20, depositata il 13 febbraio, la Corte ha affermato la giurisdizione del giudice italiano ...
Rinvio della Cassazione alla Corte Ue sull’accesso dei biologi alle funzioni di responsabili dei centri trasfusionali – Request for a preliminary ruling from Italian Court of Cassations on the access of professional biologists as responsible person for blood establishments
Sarà la Corte di giustizia dell'Unione europea, a seguito dell'ordinanza interlocutoria n. 1568/2020 della I sezione civile della Corte di Cassazione, depositata il 23 gennaio 2020, a chiarire se, in base alla direttiva 2002/98, sia possibile escludere un laureato in ...
Diritto Ue e notificazioni degli atti processuali in una pronuncia della Cassazione – The Italian Supreme Court on EU Law and Services of Judicial Documents
A prima vista, una "normale" sentenza sulle notificazioni. A un ulteriore approfondimento, una pronuncia di grande importanza anche sul rapporto tra Corte di cassazione e Corte di giustizia dell'Unione europea nell'ambito delle sentenze sui servizi esclusivi. Con la pronuncia n. ...
La Corte di Cassazione sull’odio razziale – The Italian Supreme Court on hate crimes and incitement to racial discrimination
Le espressioni violente che invocano in modo cruento e plateale l'applicazione della pena capitale, riportate in alcuni manifesti, non sono ex se attività discriminatoria e, quindi, i giudici di appello, prima di procedere alla condanna per istigazione all'odio razziale in ...
Legge applicabile alle successioni, problema del rinvio e qualificazione: la parola alle Sezioni Unite
Saranno le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione a precisare gli effetti dell'applicazione dell'articolo 13 della legge n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato sull'individuazione della legge applicabile a una successione internazionale e, in particolare, a ...