La Corte suprema degli Stati Uniti, con la sentenza depositata il 27 febbraio nel caso Jam v. International Finance Corporation (n. 17-1011, Jam e altri), ha affrontato la questione dell'immunità dalla giurisdizione delle organizzazioni internazionali. Per la Corte, un'organizzazione può essere citata ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Competente il giudice italiano se l’attività della banca svizzera è diretta verso una risparmiatrice in Italia – Italian jurisdiction for the activity of a Swiss bank directed to a saver in Italy
Il giudice italiano è competente per le azioni di risarcimento del danno nei confronti di banche svizzere se il cliente-consumatore ha il domicilio in Italia. Le sezioni unite civili della Corte di cassazione, con ordinanza n. 6280 (6280), sono intervenute ...
La Cassazione sulla giurisdizione italiana in casi di sottrazione internazionale di minori – International children abduction and italian jurisdiction
Se la condotta relativa alla sottrazione internazionale del minore è interamente consumata all'estero il giudice italiano non è competente. La Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 8660/19 depositata il 27 febbraio è intervenuta a chiarire il perimetro ...
Collegamento tra le cause e litispendenza: sì alla giurisdizione italiana – Lis pendes and related actions: Court of Cassation on the italian jurisdiction
Il litisconsorzio necessario e la connessione di cause giustificano la giurisdizione del giudice italiano, ad eccezione dei casi in cui il litisconsorzio sia fittizio. Di conseguenza, l'azione giurisdizionale nei confronti di una società immobiliare con sede in Italia e, congiuntamente, ...
Parte il corso su “International Law & Practice” – “International Law & Practice” at the University of Bari
Al via il ciclo di lezioni, nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari, su "International Law & Practice", tenute dal professore di diritto internazionale Mark Wojcik della John Marshall Law School di Chicago. Un'occasione da non perdere per approfondire i ...
La Cassazione si pronuncia sull’ascolto del minore – The Italian Court of Cassation on the children’s right to be heard
E' conforme alla Convenzione di New York sui diritti del fanciullo la decisione del giudice nazionale di non sentire il minore se ritiene che proprio l'età gli impedisce di avere piena consapevolezza della materia trattata. Lo ha stabilito la Corte ...
Corte di cassazione su assegno divorzile e sentenza di nullità del matrimonio pronunciata dalla Sacra Rota – Court of Cassation on catholic marriage annulment and divorce
La sentenza di annullamento del matrimonio pronunciata dalla Sacra Rota non blocca l'attribuzione dell'assegno di divorzio. E' la Corte di Cassazione, prima sezione civile, a scriverlo nell'ordinanza n. 1882/2019 (1882). Al centro del ricorso l'Accordo tra Santa Sede e Italia ...
Ferie saltate per colpa del datore di lavoro e indennità sostitutiva: la parola a Lussemburgo – Right to annual leave and employers’ refusal to pay an allowance: preliminary reference to Luxembourg
Spetterà alla Corte di giustizia dell'Unione europea chiarire se le regole interne o la prassi italiana in base alla quale la cessazione del rapporto di lavoro blocca la possibilità di ottenere il pagamento dell'indennità sostitutiva delle ferie per motivi imputabili ...