Il procedimento arbitrale pendente dinanzi all'International Centre for the Settlement of Investment Disputes (ICSID) tra l'Argentina e l'associazione per la tutela degli investitori in titoli del Paese sudamericano (Task Force Argentina), non blocca l'azione di un investitore in Italia. La ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
La Corte di cassazione interviene sugli organismi competenti nei tentativi di conciliazione – Italian Court of Cassation on the services of the out-of-court dispute resolution bodies
Sull'obbligatorietà dei tentativi di conciliazione e individuazione degli organismi competenti è intervenuta la Corte di cassazione, terza sezione civile, con la sentenza n. 26913 depositata il 24 ottobre (26913). La Suprema Corte ha stabilito il principio di diritto in base ...
Aperte le iscrizioni al corso per specialista in diritto internazionale della famiglia – Madrid: Master in International Family Law
Al via le iscrizioni per partecipare al corso di formazione specialistica in diritto internazionale della famiglia organizzato dal Dipartimento di diritto sociale e di diritto internazionale privato dell'Università Carlos III di Madrid. Il Corso, diretto dalle docenti Juliana Rodriguez Rodrigo e ...
La Cassazione sul ne bis in idem – Ne bis in idem: judgment of the Italian Court of Cassation
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, torna sul ne bis in idem. Con sentenza n. 47717, depositata il 19 ottobre (47717:18), la Suprema Corte ha respinto il ricorso avverso la sentenza della Corte di appello di Lecce con la quale ...
Gli effetti della Taricco dinanzi alla Cassazione – The effetcs of the “Taricco rule” before the Italian Court of Cassation
Gli effetti della sentenza Taricco arrivano nuovamente dinanzi alla Corte di Cassazione. La terza sezione penale, con la sentenza n. 47109/18, depositata il 18 ottobre, ha chiarito gli effetti della Taricco-bis sulla disapplicazione delle regole sulla prescrizione (47109). Questi i ...
Protezione internazionale dei minori: convegno a Madrid – Children Internation Protection: Conference in Madrid
Appuntamento a Madrid, presso l'Università Carlos III per il IV Congresso internazionale di diritto internazionale privato sulla Protezione internazionale dei minori che si terrà dal 15 al 16 novembre. Due giorni per approfondire gli aspetti internazionalprivatistici legati ai minori. Il ...
Prima applicazione del Protocollo n. 16 – First application of the Protocol no. 16
Per la prima volta un'autorità giurisdizionale nazionale si avvale del Protocollo n. 16 in vigore dal 1° agosto 2018 per 10 Stati membri (l’Italia manca ancora all’appello) e chiede alla Corte europea dei diritti dell'uomo un'interpretazione sull'applicazione della Convenzione europea. E' ...
Call for papers sull’impresa sostenibile – Call for papers on the sustainable companies
C'è tempo fino al 31 ottobre per partecipare alla call for papers & posters relativa al convegno su "L'impresa sostenibile...alla prova del dialogo" che si terrà a Taranto dal 12 al 14 dicembre 2018 nel Dipartimento Jonico di sistemi giuridici ...