La lotta al crimine è più efficace attraverso uno scambio di informazioni rapido tra le autorità di contrasto. Per migliorare qualità e rapidità nello scambio di informazioni, l'Unione europea ha adottato la nuova direttiva 2023/977 del 10 maggio 2023 relativa ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Fondo sociale per il clima per supportare la transizione energetica giusta nel trasporto e nelle ristrutturazioni degli edifici
Per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 sono necessarie misure che supportino anche economicamente le famiglie in situazione di vulnerabilità e le piccole imprese che possono subire conseguenze economiche rilevanti per la transizione energetica, assicurando un sostegno finanziario agli ...
Rafforzare l’azione dell’Unione europea nella lotta alla corruzione
La relazione annuale della Commissione europea sulla Rule of Law e altri documenti hanno evidenziato che la lotta alla corruzione non solo deve continuare, ma deve anche puntare più in alto rafforzando gli strumenti di contrasto perché la sua diffusione ...
Pubblicato il regolamento interno sulla Procura europea
Il Collegio della Procura europea ha apportato alcune modifiche al regolamento interno sul funzionamento dell'istituzione sulla base di quanto previsto dal regolamento Ue n. 2017/1939. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 23 maggio 2023 (Serie C 181, EPPO UE), il ...
Call for abstracts sulla transizione digitale nell’Unione europea
Al via la call for abstracts per partecipare al workshop su "Digital transition, values and fundamental rights in the European Union" che si terrà a Udine il 18 luglio 2023, nell'ambito della Summer school su “Consumer’s Rights and Market Regulation ...
Rapporto FRONTEX tra rimpatri e salvataggi
L'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera ha pubblicato il rapporto annuale relativo all'attività nel 2022 (rapporto Frontex), nel quale è dedicata particolare attenzione anche alle conseguenze dell'aggressione della Russia all'Ucraina e ai crescenti rischi per le frontiere esterne. ...
La Commissione europea presenta il rapporto annuale sulla concorrenza
Le regole sulla libertà di concorrenza fissate dall'Unione europea, essenziali per la realizzazione del mercato unico, che compie 30 anni, sono sempre di più messe alla prova dal mercato digitale e affrontano nuovi problemi che possono ostacolare la realizzazione effettiva ...
Restyling delle regole procedurali del Tribunale Ue: novità per le cause pilota
Sono entrate in vigore, il 1° aprile 2023, le nuove norme di procedura del Tribunale dell'Unione europea, funzionali a ottimizzare i tempi giudiziari, anche attraverso la semplificazione di alcune disposizioni. Il nuovo sistema è stato approvato dal Consiglio Ue, con ...