La Corte di giustizia dell'Unione europea, con la sentenza depositata il 27 aprile (causa C-372/22, C-372:22) è intervenuta a chiarire la portata dell'articolo 9 del regolamento n. 2201/2003 sulla competenza, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e sulla ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Diritti procedurali e custodia cautelare: pubblicata la raccomandazione della Commissione europea
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 24 marzo, serie L 86, la raccomandazione n. 2023/681 sui diritti procedurali di indagati e imputati sottoposti a custodia cautelare e sulle condizioni materiali di detenzione (diritti procedurali). Nella raccomandazione si ...
Digital Services Act: convegno in modalità ibrida il 17 maggio
"The Digital Services Act (DSA). International Aspects - Aspects Internationaux": è il titolo del convegno che si terrà il 17 maggio 2023 nell'Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Urbino e su ZOOM (qui il programma completo ...
Dispositivo di ripresa e resilienza: necessari miglioramenti nel sistema di controllo predisposto dalla Commissione europea
Anche a Bruxelles il sistema di controllo della messa in atto del dispositivo per la ripresa e resilienza, parte essenziale del meccanismo del Next Generation EU, funzionale a contrastare gli effetti e i danni provocati dalla pandemia da Covid-19, mostra ...
Società e mercato unico: la Commissione europea attiva la seconda fase della digitalizzazione
Digitalizzazione del diritto societario nel segno della maggiore trasparenza: è l'obiettivo della Commissione europea che, il 29 marzo, ha presentato la proposta di direttiva per facilitare l'ampliamento dell'uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario dell'Unione europea (COM(2023) 177, EU ...
Summer School sui diritti dei consumatori: al via le iscrizioni
Si terrà dal 12 al 21 luglio 2023, la nuova edizione della Summer School su “Consumer’s Rights and Market Regulation in the European Union”, dedicata ai diritti dei consumatori e organizzata dall’Università di Udine, nel Campus di scienze giuridiche ed ...
Orario di lavoro: Bruxelles pubblica i nuovi orientamenti
Uno strumento utile per autorità nazionali, cittadini e imprese che potranno individuare i propri diritti e i propri obblighi con chiarezza. In questa direzione, la Commissione europea ha aggiornato la Comunicazione interpretativa sulla direttiva 2003/88/CE su taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di ...
Leale cooperazione nell’adozione dei testi legislativi in uno studio del Parlamento europeo
È stato pubblicato uno studio sulle procedure legislative speciali previste nei Trattati UE, con particolare riguardo al ruolo del Parlamento e del Consiglio, commissionato dal Dipartimento sui diritti dei cittadini e sugli affari costituzionali del Parlamento europeo e scritto da ...