Pubblicata la nuova edizione, la settima, della raccolta di testi intitolata "Unione Europea - Trattati", del Prof. Bruno Nascimbene (Editore Giappichelli, 2024, 356 pagine, 25 euro), disponibile sia in cartaceo sia in ebook (qui l'indice Indice). Nel volume appena uscito, ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Trasparenza nel settore degli aiuti di Stato in tempo di crisi: la Corte dei Conti europea chiede alla Commissione interventi più incisivi
Aumentano, in tempo di crisi, gli aiuti di Stato, ma diminuiscono le azioni di monitoraggio da parte della Commissione europea. Con effetti negativi sulla libertà di concorrenza. Lo sottolinea la Corte dei Conti europea nella relazione n. 21 su "Aiuti ...
Attuazione effettiva della Carta dei diritti fondamentali: essenziali i finanziamenti Ue
Si avvicinano i festeggiamenti per i 25 anni della proclamazione della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e la Commissione europea fa il punto sui fondi messi a disposizione per garantire l'effettiva attuazione dei diritti riconosciuti nella Carta e assicurare ...
Giudici nazionali e rinvio pregiudiziale: pubblicate le raccomandazioni per la corretta presentazione delle domande
Dal 1° settembre 2024 è entrato in vigore il regolamento (UE) 2024/2019, che modifica il Protocollo n. 3 sullo Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea che ha portato al passaggio sulla competenza a pronunciarsi in via pregiudiziale su alcune ...
Corte dei conti europea: i piani strategici della PAC non sono abbastanza “verdi”
È un ambito di intervento chiave dell'Unione europea, ma nella politica agricola comune (PAC) non si fa ancora abbastanza per la lotta ai cambiamenti climatici. Lo scrive la Corte dei conti europea nella relazione speciale n. 20 intitolata "Piani della ...
Meccanismi di monitoraggio indipendenti per violazioni dei diritti umani ai confini: l’Agenzia Ue per i diritti fondamentali pubblica una guida
Per assicurare il rispetto dei diritti fondamentali durante le procedure di screening e di asilo alle frontiere, l’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali ha pubblicato, il 19 settembre, una guida sui meccanismi nazionali indipendenti funzionali alle attività di monitoraggio ...
Decreto-legge infrazioni: interventi sul lavoro stagionale e sulla cooperazione giudiziaria penale
È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 217 del 16 settembre 2024, il decreto-legge 16 settembre 2024 n. 131 intitolato "Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti ...
Contratti di viaggio: la Corte Ue indica la corretta interpretazione della nozione di “elemento di estraneità” per l’applicazione del regolamento Bruxelles I bis
Il regolamento Ue n. 1215/2012 sulla competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (Bruxelles I bis) si applica, per individuare il giudice competente, anche alle controversie contrattuali in cui i contraenti siano domiciliati nello ...