Troppi ostacoli agli scambi transfrontalieri, in gran parte dovuti alle differenze tra le normative statali in materia di contratti. Lo ha evidenziato la Commissione europea che l'11 ottobre ha presentato una comunicazione su un diritto comune europeo della vendita facoltativo ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Sì all’indennizzo per i danni morali alle vittime di voli cancellati
La Corte di giustizia dell'Unione europea, con sentenza del 13 ottobre 2011 (causa C-83/10, http://curia.europa.eu/jurisp/cgi-bin/form.pl?lang=it&newform=newform&Submit=Avvia+la+ricerca&alljur=alljur&jurcdj=jurcdj&jurtpi=jurtpi&jurtfp=jurtfp&alldocrec=alldocrec&docj=docj&docor=docor&docdecision=docdecision&docop=docop&docppoag=docppoag&docav=docav&docsom=docsom&docinf=docinf&alldocnorec=alldocnorec&docnoj=docnoj&docnoor=docnoor&radtypeord=on&typeord=ALL&docnodecision=docnodecision&allcommjo=allcommjo&affint=affint&affclose=affclose&numaff=C-83%2F10&ddatefs=&mdatefs=&ydatefs=&ddatefe=&mdatefe=&ydatefe=&nomusuel=&domaine=&mots=&resmax=100) ha riconosciuto il diritto al risarcimento dei danni non patrimoniali per le vittime di voli cancellati e ha chiarito la nozione di cancellazione in base al ...
Rafforzata la protezione del diritto d’autore
Entro il 1° novembre 2013 gli Stati dovranno recepire la nuova direttiva sulla protezione dei diritti d'autore che, con un rafforzamento della creatività di artisti, interpreti ed esecutori estende l'arco temporale di protezione. Con la direttiva 2011/77/UE del 27 settembre ...
Bruxelles disegna la strada verso una politica penale Ue
Il diritto penale come strumento per rafforzare l'attuazione del diritto Ue. Lo chiede la Commissione europea che, il 30 settembre 2011 (COM(2011)573 ha approvato una comunicazione funzionale ad assicurare l'efficace attuazione delle politiche dell'Unione europea attraverso il diritto penale (com201105733_en). ...
La Corte costituzionale tedesca salva l’eurozona
Respinti i ricorsi per bloccare gli aiuti alla Grecia. La Corte costituzionale tedesca, con tre sentenze depositate oggi (http://www.bundesverfassungsgericht.de/entscheidungen/rs20110907_2bvr098710.html) ha dichiarato compatibili con le norme costituzionali gli interventi decisi da Berlino per il salvataggio della Grecia. Gli euroscettici, almeno per ...
Nuovo tassello nel quadro Ue sulle obbligazioni alimentari
Il Consiglio Ue ha adottato, il 9 giugno, la decisione 2011/432/UE relativa all'approvazione, a nome dell'Unione europea, della Convenzione dell'Aja del 23 novembre 2007 sull'esazione internazionale di prestazioni alimentari nei confronti di figli e altri membri della famiglia (in GUUE ...
Accordo sul registro per la trasparenza.
Maggiore trasparenza sul ruolo dei lobbisti nei processi decisionali. Regole di condotta certe e un meccanismo di reclamo in grado di sanzionare i responsabili di violazioni delle norme di comportamento fissate in ambito Ue. Sono gli obiettivi perseguiti nell'accordo tra ...
La Convenzione di Lugano in vigore anche per l’Islanda
Dal 1° maggio 2011 la Convenzione di Lugano del 30 ottobre 2007 sulla competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale è entrata in vigore anche tra Unione europea e Islanda. L'entrata in vigore con ...