Si terrà, a Milano, mercoledì 11 dicembre alle 14.30 il convegno su "L'attuazione del Protocollo Italia-Albania tra interpretazione del diritto dell'Unione europea e prospettive evolutive della politica europea di asilo". L'incontro si svolgerà nell'aula 420, via Festa del Perdono 3. ...
Distruzione internazionale del patrimonio culturale: in libreria un nuovo volume
È in libreria il volume “Intentional Destruction of the Cultural Heritage and the Law”, a cura di Alberta Fabbricotti (editore Routledge) che raccoglie numerosi saggi sulle questioni giuridiche sollevate dalla distruzione di siti del patrimonio culturale mondiale. In particolare, il volume approfondisce, ...
Giurisdizione italiana: chiarimenti sul rapporto tra legge n. 218 e regolamento Bruxelles I bis
La Corte di Cassazione, sezioni unite civili, con ordinanza n. 29569 depositata il 18 novembre (ordinanza), è intervenuta a chiarire, in una controversia riguardante un incidente stradale all'estero, il rapporto tra articolo 3 della legge n. 218/1995 e regolamento 1215/2012 ...
Rendicontazione di sostenibilità: la Commissione prova a chiarire gli obblighi per le imprese
La Commissione europea prova a guidare le imprese e a supportarle per sbrogliare la matassa costituita da una progressiva stratificazione di regole in materia di sostenibilità. In questa direzione, Bruxelles ha adottato la Comunicazione sull'interpretazione di talune disposizioni giuridiche della ...
Le Nazioni Unite aprono una call sulla sicurezza in ambito scolastico
Le scuole devono essere un luogo di apprendimento sicuro, libero da minacce, violenza e discriminazioni, per fare in modo che ogni studente possa accedere e usufruire di un sereno percorso educativo e ottenere la piena attuazione del diritto all'educazione. Per ...
Partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali: procedimento più snello per l’interoperabilità
Con la legge 31 ottobre 2024 n. 168 contenente "modifiche alla legge 21 luglio 2016 n. 145 sulle disposizioni concernenti la partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali", pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 del 16 novembre 2024 (missioni internazionali), il Parlamento ...
Mandato di arresto europeo: sì alla consegna se sono fornite informazioni minime sufficienti a permettere i controlli
La Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con la sentenza n. 40154 depositata il 30 ottobre, è intervenuta a precisare le informazioni formali minime che devono essere contenute nel mandato di arresto europeo secondo la decisione quadro 2002/584, modificata dalla ...
Pubblicata la scheda informativa sull’abuso del potere pubblico
Deesse de la Justice Themis Per impedire gli abusi del potere pubblico la Convenzione europea dei diritti dell'uomo ha una norma ad hoc, l'articolo 18, in base al quale "Le restrizioni che, in base alla presente Convenzione, sono poste a ...
Competenza sussidiaria nel regolamento Ue sulle successioni: precisazioni da Lussemburgo
Con la sentenza depositata il 7 novembre nella causa C-291/23 (Hantoch, C-291:23) la Corte di giustizia dell'Unione europea ha chiarito la corretta applicazione del criterio della competenza sussidiaria in base al regolamento n. 650/2012 relativo alla competenza, alla legge applicabile, ...
Il MONEYVAL chiede agli Stati membri maggiore impegno nella lotta al riciclaggio dei capitali e al finanziamento del terrorismo
La lotta al riciclaggio di capitali e al terrorismo va migliorata. In alcune aree all'interno del Consiglio d'Europa si sono verificati dei progressi, ma sono ancora troppi i casi di mancata attuazione, con la conseguenza che quanto previsto sulla carta ...