Sul ruolo fondamentale della Corte europea dei diritti dell'uomo nella costruzione dello Stato di diritto, il 14 novembre alle 15.00, interverrà il Presidente della Corte di Strasburgo Marco Bošnjak nella lezione inaugurale del I semestre del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università ...
La Cassazione interviene sui requisiti fissati dalla Corte di Strasburgo per misurare lo spazio in cella
La Corte di Cassazione, prima sezione penale, con la sentenza n. 32412, depositata il 9 agosto (32412), torna sui criteri per determinare lo spazio individuale minimo di tre metri quadrati necessario per evitare una violazione dell'articolo 3 della Convenzione europea ...
Diritto internazionale umanitario e Regno Unito nel Voluntary Report del 2024
Il Regno Unito ha pubblicato la seconda edizione sull'attuazione del diritto internazionale umanitario da parte del Paese (il primo era stato adottato nel 2019). La prima parte del documento intitolato "Voluntary Report on the Implementation of International Humanitarian Law at ...
Cavi sottomarini e digitale: gestione del rischio in linea con la Convenzione di Montego Bay
La Commissione europea ha aderito alla Dichiarazione congiunta presentata dagli Stati Uniti sulla sicurezza e la resilienza dei cavi sottomarini che fissa i principi per garantire che le infrastrutture via cavo siano sicure e affidabili. Alla Dichiarazione, che riguarda infrastrutture ...
Sistemi giudiziari europei: pubblicato il rapporto Cepej
Per migliorare l'efficienza e la qualità dei sistemi giudiziari bisogna partire dai dati e, in questa direzione, la Commissione europea per l’efficienza della giustizia del Consiglio d’Europa (Cepej) ha pubblicato, il 16 ottobre, il decimo rapporto di valutazione sui sistemi ...
Vittimizzazione secondaria: la Cassazione precisa gli obblighi derivanti dal diritto internazionale e dal diritto Ue
In base al diritto dell'Unione europea spetta al giudice nazionale effettuare il bilanciamento tra l'accertamento processuale dei reati e la tutela della dignità e della personalità della vittima. Di conseguenza, non sussiste, se c'è il rischio di vittimizzazione secondaria, l'obbligo ...
Attuazione effettiva della Carta dei diritti fondamentali: essenziali i finanziamenti Ue
Si avvicinano i festeggiamenti per i 25 anni della proclamazione della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e la Commissione europea fa il punto sui fondi messi a disposizione per garantire l'effettiva attuazione dei diritti riconosciuti nella Carta e assicurare ...
Danni da talidomide: questi i criteri per individuare il giudice competente
La Corte di Cassazione, terza sezione civile, con ordinanza n. 25153, depositata il 19 settembre (ordinanza 25153), ha individuato il giudice competente in caso di azioni risarcitorie avviate da persone che hanno subito danni da vita malformata a causa di ...
Il Regno Unito restituisce le isole Chagos alle Mauritius. Ma l’atollo di Diego Garcia resta per 99 anni una base militare gestita da Londra
A sei anni dal parere della Corte internazionale di giustizia del 25 febbraio 2019 (Legal Consequences of the Separation of the Chagos Archipelago from Mauritius in 1965, Parere Chagos) con il quale è stata riconosciuta l'illiceità della separazione, imposta dal Regno ...
Nuovi orizzonti, ma anche nuovi rischi: il metaverso richiede l’adozione di regole e anche interventi per colmare il divario digitale
Il metaverso è la nuova frontiera della tecnologia digitale, in grado di incidere sui tradizionali comportamenti umani e di apportare cambiamenti positivi in molti settori come l'educazione, l'arte, la salute, la comunicazione e la partecipazione democratica. Tuttavia, non mancano i ...