Dal 1° settembre 2024 è entrato in vigore il regolamento (UE) 2024/2019, che modifica il Protocollo n. 3 sullo Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea che ha portato al passaggio sulla competenza a pronunciarsi in via pregiudiziale su alcune ...
Contrabbando e mandato di arresto europeo: chiarimenti sul requisito della doppia punibilità
Per i reati in materia fiscale, doganale e valutaria il requisito della doppia punibilità nei casi di applicazione del mandato di arresto europeo non richiede che la legge italiana imponga lo stesso tipo di tasse o di imposte, "né che ...
La guerra in Ucraina non ferma l’estradizione
La Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con la sentenza n. 36440 depositata il 30 settembre ha respinto il ricorso di un cittadino ucraino nei confronti del quale la Corte di appello di Genova aveva disposto l'estradizione su richiesta della ...
Tratta di bambini e conflitti: pubblicato un rapporto ONU
Per la prima volta, è stato pubblicato un rapporto delle Nazioni Unite sull'utilizzo in guerra della tratta di bambini come strumento per terrorizzare le comunità e supportare i conflitti attraverso il reclutamento e l'impiego dei minori nelle guerre, uccisioni e ...
Corte dei conti europea: i piani strategici della PAC non sono abbastanza “verdi”
È un ambito di intervento chiave dell'Unione europea, ma nella politica agricola comune (PAC) non si fa ancora abbastanza per la lotta ai cambiamenti climatici. Lo scrive la Corte dei conti europea nella relazione speciale n. 20 intitolata "Piani della ...
Meccanismi di monitoraggio indipendenti per violazioni dei diritti umani ai confini: l’Agenzia Ue per i diritti fondamentali pubblica una guida
Per assicurare il rispetto dei diritti fondamentali durante le procedure di screening e di asilo alle frontiere, l’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali ha pubblicato, il 19 settembre, una guida sui meccanismi nazionali indipendenti funzionali alle attività di monitoraggio ...
Protezione sociale universale e cambiamenti climatici in un rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro
Protezione sociale da rafforzare in tutto il mondo anche per garantire un'equa transizione ecologica. Lo chiede l'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) nel rapporto intitolato "World Social Protection Report 2024-26", pubblicato il 12 settembre (ILO - WSPR_2024) con il quale l'OIL ...
Spazio in carcere e mandato di arresto europeo: esclusa l’applicazione di fattori compensativi se la condanna non è breve
Le criticità emerse dalle memorie difensive con riguardo alle condizioni carcerarie in Romania devono essere valutate prima di dare il via libera alla consegna in esecuzione di un mandato di arresto europeo. Non bastano le informazioni arrivate dall'amministrazione penitenziaria del ...
Patto per il futuro: le Nazioni Unite provano a invertire la rotta
Le Nazioni Unite, con una buona dose di ottimismo, hanno adottato, il 22 settembre, il "Patto per il futuro" che include il Patto digitale globale e la Dichiarazione sulle generazioni future (pact_for_the_future). I documenti mettono al centro del futuro dell'ONU, ...
Precluso il mandato di arresto europeo a fini investigativi: la Cassazione delinea il confine applicativo tra MAE e ordine europeo di indagine
Il mandato di arresto europeo non può essere utilizzato per finalità investigative, non previste dalla decisione quadro 2002/584 recante disposizioni in materia di mandato di arresto europeo e di procedure di consegna tra Stati membri (poi modificata dalla n. 2009/299/GAI, ...