Il regolamento Ue n. 1215/2012 sulla competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (Bruxelles I bis) si applica, per individuare il giudice competente, anche alle controversie contrattuali in cui i contraenti siano domiciliati nello ...
Consiglio d’Europa: pubblicato il rapporto sulla valutazione del quadro della lotta alla corruzione politica in Italia
Il Gruppo di Stati del Consiglio d’Europa contro la corruzione (GRECO) ha pubblicato, il 28 agosto, il rapporto di valutazione sull’Italia con specifico riferimento alla “prevenzione della corruzione e promozione dell’integrità dei Governi centrali e, in particolare, di coloro che ...
Dati criptati e indagini penali: pubblicato un rapporto Ue sulla crittografia
Pubblicato il primo rapporto sulla crittografia, curato dall'Innovation Hub dell'Unione europea del quale fanno parte Europol, Eurojust e altri organismi Ue, funzionale a rafforzare la sicurezza interna soprattutto con riguardo alle infrastrutture (Europol crittografia). La tecnologia è essenziale anche per ...
La Cassazione interviene sulla natura dichiarativa del riconoscimento dello status di apolide
Il riconoscimento dello status di apolide ha natura dichiarativa e, quindi, per l'accertamento di tale status non è richiesto di attendere il quinquennio di residenza legale sul territorio italiano dal momento in cui vi è stato il riconoscimento dello status ...
Giurisdizione universale: inserire limiti al suo esercizio non è in contrasto con la Convenzione europea dei diritti dell’uomo
Il rischio di un eccessivo carico di lavoro dei tribunali interni e le difficoltà di raccogliere prove e farle valere in tribunale giustificano i limiti all'esercizio della giurisdizione universale posti nell'ordinamento statale nel caso di crimini commessi a danno di ...
Il GDPR nell’attuazione pratica: pubblicato il rapporto dell’Agenzia Ue per i diritti fondamentali
A sei anni dall'applicazione del regolamento n. 2016/679 adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio il 27 aprile 2016 sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che ...
Tutela dei diritti, tra fonti internazionali, diritto Ue e Costituzione: la Cassazione rimette la questione del diritto alla pensione di reversibilità per le coppie dello stesso sesso alle Sezioni Unite
Saranno le Sezioni Unite civili ad accertare la costituzionalità delle norme che vietano la concessione della pensione di reversibilità per il convivente e per il figlio di una coppia dello stesso sesso nato con fecondazione assistita all'estero. La Quarta sezione ...
Ecosistemi degradati: pubblicato il regolamento Ue sul ripristino della natura. Tutelati anche gli spazi verdi urbani
Un regolamento unico nel suo genere che, per la prima volta, mira a imporre agli Stati misure per ripristinare almeno il 20% delle zone terrestri e marine dell'Unione europea entro il 2030 e tutti gli ecosistemi entro il 2050. Con ...
Territori occupati da Israele in Cisgiordania: la Cassazione chiarisce che l’occupazione illegittima non giustifica gli attacchi terroristici
L'occupazione non giustifica la commissione di atti terroristici. Pertanto, la decisione con la quale il Tribunale dell'Aquila ha disposto la custodia cautelare in carcere nei confronti di un persona, nata a Nablus, accusata di aver progettato un attacco terroristico, è ...
Criminalizzazione delle attività di soccorso in mare compiute dalle ONG: il quadro normativo italiano bocciato dal Relatore speciale ONU
Ostacoli alle attività delle organizzazioni non governative per la ricerca e il soccorso in mare, assegnazione dei porti per lo sbarco distanti dal luogo di soccorso in violazione del diritto internazionale del mare. Ritardi nello svolgimento dei processi relativi alle ...