Il Consiglio d'Europa ha messo in atto meccanismi di monitoraggio che hanno consentito un alto livello di effettività nell'attuazione dei diritti garantiti nel contesto di Strasburgo, dal sistema di garanzia della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, all'attività del Comitato sui ...
La Commissione Ue disegna il futuro dello spazio giustizia post Stoccolma
Entro il 2020 la Commissione europea vuole arrivare alla costruzione di uno spazio comune di giustizia "pienamente operativo basato sulla fiducia, la mobilità e la crescita". Lo ha messo nero su bianco nella Comunicazione dell'11 marzo sulla politica futura di giustizia ...
Interruzione di gravidanza e obiezione di coscienza: l’Italia viola la Carta sociale europea
In Italia, troppi gli obiettori di coscienza tra medici e personale sanitario che impediscono alle donne di ricorrere all'interruzione di gravidanza malgrado una legge dello Stato lo consenta. Le regioni non hanno adottato misure adeguate per contemperare il diritto delle ...
Crimea: presa di posizione della Commissione Venezia
I due pareri espressi dalla Commissione Venezia del Consiglio d’Europa sul referendum in Crimea e sulla decisione russa di annettere la regione, depositati il 21 marzo, mettono in chiaro le violazioni della Russia "senza se e senza ma”. Prima di tutto, nel ...
A Bari workshop della Commissione europea sulle opportunità di finanziamento per l’investimento nell’infanzia
Il 26% dei bambini a rischio povertà in Italia, con le famiglie sempre più colpite dalla crisi. Non solo. E' del 17% la percentuale dei bambini con gravi situazioni di indigenza. Percentuali di gran lunga superiori rispetto alla media dell'Unione ...
Rule of law negli Stati membri: la Commissione chiede l’attivazione di un nuovo meccanismo di preallarme
Le minacce sistemiche allo stato di diritto devono essere fronteggiate con nuovi strumenti. Di qui l'iniziativa della Commissione europea che l'11 marzo ha presentato una comunicazione sulla rule of law (rule of law, allegato com_2014_158_annexes_en). Per Bruxelles gli strumenti predisposti dal Trattato ...
Boom di richieste di asilo nel 2013
L'Ufficio delle Nazioni Unite per i rifugiati ha diffuso i dati sulle richieste di asilo nel 2013 che sono anche un segno sia della diffusione dei conflitti nel mondo sia della compromissione dei diritti umani in numerose parti del pianeta, ...
Stabilità, pace e sostegno alle popolazioni colpite dalle calamità naturali: al via il nuovo regolamento strategico dell’Unione
Uno strumento per garantire un sostegno diretto alle politiche esterne dell'Unione europea. E' l'obiettivo del regolamento n. 230/2014 adottato l'11 marzo 2014 che istituisce uno strumento inteso a contribuire alla stabilità e alla pace (stabilità), che sostituisce il regolamento n. ...
Regolamento Bruxelles I bis: uno studio sull’ambito di applicazione
La Commissione giuridica del Parlamento europeo ha diffuso uno studio sulle possibilità e le condizioni di applicazione del regolamento n. 1215/2012 del 12 dicembre, che entrerà in vigore il 10 gennaio 2015, a controversie extra-Ue (studio n- 493.024, IPOL-JURI_ET(2014)493024_EN). Lo studio ...
Le sanzioni amministrative gravi devono essere qualificate come penali. Nulla la riserva italiana sul principio ne bis in idem del Protocollo CEDU
Se la sanzione qualificata come amministrativa sul piano interno è di una severità tale da essere equiparabile a una penale non è possibile avviare un nuovo procedimento giurisdizionale penale dopo quello di natura amministrativa. Di conseguenza, se la Consob decide ...