La Corte europea dei diritti dell'uomo, con decisione dell'11 marzo, ha dichiarato irricevibile il ricorso presentato contro l'Italia da Salvatore Riina per il regime carcerario al quale è sottoposto (RIINA c-1. ITALIE). In particolare, il ricorrente, al quale la Corte ...
Indennizzi per violazione della CEDU: nel 2013 primato negativo dell’Italia
E' l'Italia lo Stato che ha versato la quota più elevata per gli indennizzi alla parte lesa a seguito di una violazione accertata dalla Corte europea dei diritti dell'uomo. Nel 2013, infatti, l'Italia ha dovuto versare ben 71.284.302 euro a ...
Tratta degli esseri umani: recepita la direttiva Ue
In ritardo sulla tabella di marcia, l'Italia ha provveduto, con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24, all'attuazione della direttiva 2011/36/UE, relativa alla prevenzione e alla repressione della tratta di esseri umani e alla protezione delle vittime, che sostituisce la decisione quadro ...
Diritto di accesso a internet: ne discute il Consiglio d’Europa
Diritto dell'uomo autonomo o solo strumento, seppure fondamentale, per accedere ad altri diritti? E' questo il nodo da sciogliere, sul piano giuridico, nella configurazione o meno di un vero e proprio diritto di accesso a internet che sarà discussso dall'Assemblea ...
Stop alla caccia alle balene. La Corte internazionale di giustizia ferma il Giappone
Il Giappone con il suo programma di ricerca scientifica sulle balene nell'Antartico (JARPA II) ha violato la Convenzione internazionale sulla regolamentazione della caccia alle balene del 2 dicembre 1946 (convention). Di conseguenza, Tokyo deve immediatamente revocare tutte le autorizzazioni emanate ...
Traffico di migranti: sì alla giurisdizione italiana anche se abbandonati in alto mare
Giurisdizione italiana nel caso di traffico di migranti anche se l'imbarcazione che li trasporta si trova in alto mare. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, I sezione penale, con sentenza depositata il 27 marzo (n.14510/14) con la quale la ...
Maternità surrogata: per il diritto Ue nessun obbligo di concedere un congedo retribuito
La maternità surrogata non comporta, in base alle regole Ue, il diritto per la madre committente di ottenere un congedo retribuito di maternità. Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell'Unione europea in due sentenze depositate il 18 marzo con ...
Sentenza Varvara: respinto il ricorso del Governo alla Grande Camera
Il 24 marzo, il panel di 5 giudici della Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo ha respinto la richiesta di deferimento presentata dal Governo italiano al massimo organo giurisdizionale di Strasburgo. Così la pronuncia di condanna all'Italia in ...
Diritti dei migranti e obblighi di solidarietà: uno studio dell’Agenzia europea dei diritti fondamentali
L'Agenzia europea dei diritti fondamentali dell'Unione europea ha diffuso ieri uno studio sulla criminalizzazione dei migranti in una situazione di irregolarità, passando in rassegna le legislazioni degli Stati membri che sono talvolta punitive nei confronti delle persone che aiutano i ...
Effetti delle sentenze pilota CEDU dinanzi ai giudici inglesi: no alla consegna all’Italia per il rischio di trattamenti disumani nelle carceri
Le assicurazioni dello Stato che richiede la consegna di un condannato a un altro Stato membro per far scontare la pena non bastano a consentire la consegna se lo Stato di origine viola, a causa della situazione nelle carceri, il ...