• Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Marina Castellaneta

Notizie e commenti sul diritto internazionale e dell'Unione Europea

CEDU

Irricevibile il ricorso Riina alla CEDU sulla videosorveglianza in carcere

venerdì, aprile 4, 2014

La Corte europea dei diritti dell'uomo, con decisione dell'11 marzo, ha dichiarato irricevibile il ricorso presentato contro l'Italia da Salvatore Riina per il regime carcerario al quale è sottoposto (RIINA c-1. ITALIE). In particolare, il ricorrente, al quale la Corte ...

41 bis 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
La Corte europea si pronuncia sul 41-bis nel caso Provenzano – ECHR judgment on the 41-bis regime
CEDU

Indennizzi per violazione della CEDU: nel 2013 primato negativo dell’Italia

mercoledì, aprile 2, 2014

E' l'Italia lo Stato che ha versato la quota più elevata per gli indennizzi alla parte lesa a seguito di una violazione accertata dalla Corte europea dei diritti dell'uomo. Nel 2013, infatti, l'Italia ha dovuto versare ben 71.284.302 euro a ...

sentenze 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
La Cassazione chiarisce i limiti applicativi della revocazione del giudicato ritenuto in contrasto con la Convenzione europea
Piena effettività alle sentenze CEDU che sopravvengono nel corso del procedimento interno
cooperazione giudiziaria penale

Tratta degli esseri umani: recepita la direttiva Ue

mercoledì, aprile 2, 2014

In ritardo sulla tabella di marcia, l'Italia ha provveduto, con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24, all'attuazione della direttiva 2011/36/UE, relativa alla prevenzione e alla repressione della tratta di esseri umani e alla protezione delle vittime, che sostituisce la decisione quadro ...

tratta 2Commenti 0
Potrebbe interessarti
Tratta di bambini e conflitti: pubblicato un rapporto ONU
Sfruttamento lavorativo e tratta degli esseri umani: individuati gli indicatori per gli interventi statali
Tutela dei minori privi di protezione genitoriale. Manuale dell’Agenzia Ue sui diritti fondamentali per fronteggiare la tratta
diritti umani

Diritto di accesso a internet: ne discute il Consiglio d’Europa

martedì, aprile 1, 2014

Diritto dell'uomo autonomo o solo strumento, seppure fondamentale, per accedere ad altri diritti? E' questo il nodo da sciogliere, sul piano giuridico, nella configurazione o meno di un vero e proprio diritto di accesso a internet che sarà discussso dall'Assemblea ...

internet 4Commenti 0
Potrebbe interessarti
Internet of things: Bruxelles pubblica una prima indagine
Social media e radicalizzazione in uno studio dell’Unesco
Libertà di espressione e internet: si diffondono interventi statali che impediscono l’accesso al web
Controversie internazionali

Stop alla caccia alle balene. La Corte internazionale di giustizia ferma il Giappone

lunedì, marzo 31, 2014

Il Giappone con il suo programma di ricerca scientifica sulle balene nell'Antartico (JARPA II) ha violato la Convenzione internazionale sulla regolamentazione della caccia alle balene del 2 dicembre 1946 (convention). Di conseguenza, Tokyo deve immediatamente revocare tutte le autorizzazioni emanate ...

caccia alle balene 0 Commenti 0
diritto del mare

Traffico di migranti: sì alla giurisdizione italiana anche se abbandonati in alto mare

domenica, marzo 30, 2014

Giurisdizione italiana nel caso di traffico di migranti anche se l'imbarcazione che li trasporta si trova in alto mare. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, I sezione penale, con sentenza depositata il 27 marzo (n.14510/14) con la quale la ...

giurisdizione italiana, migranti 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Migranti: trattenimento a bordo e accordi bilaterali per l’allontanamento bocciati da Strasburgo
Trasporto e ingresso illegale di stranieri in altro Stato: la Cassazione precisa i contorni del reato
Criminalizzazione delle attività di soccorso in mare compiute dalle ONG: il quadro normativo italiano bocciato dal Relatore speciale ONU
diritti delle donne

Maternità surrogata: per il diritto Ue nessun obbligo di concedere un congedo retribuito

sabato, marzo 29, 2014

La maternità surrogata non comporta, in base alle regole Ue, il diritto per la madre committente di ottenere un congedo retribuito di maternità. Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell'Unione europea in due sentenze depositate il 18 marzo con ...

maternità surrogata 1 Comment 0
Potrebbe interessarti
Ordine pubblico positivo e non solo preclusivo: l’interesse superiore del minore va tutelato
Trascrizione e maternità surrogata: il giudice non può superare il divieto fissato dal legislatore
Belgio: nei casi di maternità surrogata va garantita la contestazione sulla presunzione di paternità
CEDU

Sentenza Varvara: respinto il ricorso del Governo alla Grande Camera

venerdì, marzo 28, 2014

Il 24 marzo, il panel di 5 giudici della Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo ha respinto la richiesta di deferimento presentata dal Governo italiano al massimo organo giurisdizionale di Strasburgo. Così la pronuncia di condanna all'Italia in ...

confisca 2Commenti 0
Potrebbe interessarti
Confisca e congelamento dei beni: ultimato l’adeguamento della normativa processuale italiana al regolamento Ue 2018/1805
Regolamento Ue sul riconoscimento dei provvedimenti di confisca e attuazione in Italia in una sentenza della Cassazione
Confisca urbanistica: necessario considerare gli sviluppi delle pronunce della Corte europea. La parola alle Sezioni Unite
diritti umani

Diritti dei migranti e obblighi di solidarietà: uno studio dell’Agenzia europea dei diritti fondamentali

venerdì, marzo 28, 2014

L'Agenzia europea dei diritti fondamentali dell'Unione europea ha diffuso ieri uno studio sulla criminalizzazione dei migranti in una situazione di irregolarità, passando in rassegna le legislazioni degli Stati membri che sono talvolta punitive nei confronti delle persone che aiutano i ...

migranti 1 Comment 0
Potrebbe interessarti
Migranti: trattenimento a bordo e accordi bilaterali per l’allontanamento bocciati da Strasburgo
Trasporto e ingresso illegale di stranieri in altro Stato: la Cassazione precisa i contorni del reato
Criminalizzazione delle attività di soccorso in mare compiute dalle ONG: il quadro normativo italiano bocciato dal Relatore speciale ONU
detenzione

Effetti delle sentenze pilota CEDU dinanzi ai giudici inglesi: no alla consegna all’Italia per il rischio di trattamenti disumani nelle carceri

giovedì, marzo 27, 2014

Le assicurazioni dello Stato che richiede la consegna di un condannato a un altro Stato membro per far scontare la pena non bastano a consentire la consegna se lo Stato di origine viola, a causa della situazione nelle carceri, il ...

sovraffollamento delle carceri 2Commenti 0
Potrebbe interessarti
Prescrizione o decadenza per le azioni di risarcimento dovute al sovraffollamento carcerario: rimessione alle Sezioni Unite
La Cassazione precisa le modalità di calcolo dello spazio minimo in carcere in modo conforme a Strasburgo
Consegna solo dopo un esame individualizzato della situazione carceraria
  • ← Primi
  • Precedenti
  • 290
  • 291
  • 292
  • Next
  • Ultimi →

Twitter (@marcast5)

Tweets di @marcast5

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

  • accesso ai documenti (3)
  • adattamento (1)
  • adozione internazionale (10)
  • aiuti di Stato (4)
  • ambasciatori (1)
  • ambiente (16)
  • apolidia (4)
  • arbitrato (2)
  • Armi (7)
  • asilo (30)
  • beni culturali (6)
  • blacklist (3)
  • borse di studio (2)
  • brevetto (10)
  • Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (25)
  • Carta sociale europea (5)
  • CEDU (335)
  • cittadinanza (5)
  • cittadinanza Ue (10)
  • concorrenza (9)
  • Conferenza dell'Aja (11)
  • confini (2)
  • conflitti armati (3)
  • conflitto interno (2)
  • consegne straordinarie (7)
  • Consiglio d'europa (42)
  • Consiglio di sicurezza (6)
  • consumatori (16)
  • contraffazione (1)
  • Controversie internazionali (18)
  • convegni (47)
  • Convenzioni (1)
  • cooperazione di polizia (2)
  • cooperazione giudiziaria civile (192)
  • cooperazione giudiziaria di polizia (3)
  • cooperazione giudiziaria penale (121)
  • corruzione (7)
  • corruzione internazionale (10)
  • corsi (6)
  • Corte di giustizia Ue (89)
  • Corte internazionale di giustizia (20)
  • Corte penale internazionale (25)
  • criminalità informatica (3)
  • crimini (1)
  • crimini contro l'umanità (18)
  • crimini di guerra (10)
  • delibazione (8)
  • democrazia (2)
  • detenzione (12)
  • diritti dei bambini (31)
  • diritti dei consumatori (6)
  • diritti dei detenuti (4)
  • diritti dei disabili (8)
  • diritti dei lavoratori (13)
  • diritti dei migranti (17)
  • diritti della personalità (1)
  • diritti delle donne (7)
  • diritti umani (527)
  • diritto alla salute (1)
  • diritto alla vita (4)
  • diritto d'autore (4)
  • diritto del commercio internazionale (1)
  • diritto del mare (15)
  • diritto di asilo (8)
  • diritto di proprietà (2)
  • diritto internazionale (393)
  • diritto internazionale dell'economia (3)
  • Diritto internazionale penale (5)
  • diritto internazionale privato (63)
  • diritto internazionale umanitario (8)
  • diritto penale (1)
  • diritto processuale (1)
  • diritto processuale civile internazio (12)
  • diritto societario (9)
  • discriminazione (5)
  • discriminazione razziale (1)
  • durata dei processi (21)
  • elezioni (2)
  • equa soddisfazione (3)
  • equo processo (7)
  • estradizione (29)
  • euro (2)
  • extraordinary renditions (11)
  • famiglia (12)
  • fecondanzione omologa (2)
  • frodi (2)
  • genocidio (4)
  • giurisdizione (4)
  • giurisdizione civile (13)
  • giustizia (10)
  • guerra civile (1)
  • immigrazione (45)
  • immunità (9)
  • immunità organi dello Stato (8)
  • immunità organizzazioni internazionali (7)
  • immunità Stati esteri (30)
  • insolvenza transfrontaliera (2)
  • interesse superiore dei minori (2)
  • interesse superiore del minore (4)
  • interpretazione dei trattati (1)
  • kafala (4)
  • libera circolazione (37)
  • libera concorrenza (1)
  • libertà di espressione (43)
  • libertà di religione (13)
  • libertà di stampa (64)
  • libertà personale (1)
  • Libia (3)
  • libri (1)
  • mandato di arresto europeo (58)
  • marchi (4)
  • matrimonio (8)
  • mercati finanziari (3)
  • mercenari (1)
  • minaccia alla pace (1)
  • minoranze (1)
  • minori (6)
  • NATO (2)
  • obbligazioni alimentari (3)
  • ONU (36)
  • organizzazioni internazionali (12)
  • Palestina (4)
  • parità di trattamento uomo donna (3)
  • Patto sui diritti civili e politici (2)
  • peacekeeping (1)
  • pena di morte (4)
  • pirateria (9)
  • privacy (1)
  • procreazione assistita (12)
  • proprietà intellettuale (1)
  • protezione dati (7)
  • protezione diplomatica (1)
  • protezione umanitaria (2)
  • pulizia etnica (1)
  • rapporti familiari (4)
  • Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale (91)
  • rapporti tra diritto interno e diritto Ue (67)
  • Rapporti tra ordinamenti (446)
  • razzismo (5)
  • regolamento 1215/2012 (5)
  • regolamento 44/2001 (29)
  • regolamento n. 1346/2000 (1)
  • regolamento n. 2201/2003 (9)
  • regolamento n. 864/2007 (1)
  • responsabilità di proteggere (3)
  • responsabilità sociale di impresa (1)
  • riciclaggio (6)
  • riconoscimento (2)
  • riconoscimento qualifiche professionali (13)
  • riconoscimento sentenze straniere (19)
  • rinvio pregiudiziale (1)
  • risoluzione alternativa delle controversie (1)
  • Schengen (1)
  • Senza categoria (94)
  • sicurezza alimentare (1)
  • sottrazione internazionale di minori (30)
  • straniero (4)
  • strumenti finanziari (1)
  • terrorismo internazionale (24)
  • tortura (17)
  • trattamenti disumani e degradanti (2)
  • Trattato UE (2)
  • Tribunale per l'ex Iugoslavia (4)
  • Tribunale Ue (6)
  • Tribunali penali internazionali (2)
  • Uncitral (2)
  • Unctad (1)
  • Unione europea (677)
  • UNODC (1)
  • uso della forza (3)
  • violenza contro le donne (9)
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Copyrights © 2017 Marina Castellaneta. Tutti i diritti riservati.
Back To Top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok