Nei casi di sottrazione internazionale di minori il giudice competente non è obbligato ad ascoltare i minori se ciò non risulta opportuno anche in ragione della tenera età dei bambini. La Corte di cassazione, I sezione civile, con sentenza n. ...
Sottrazione di minori: no all’esecuzione del mandato di arresto se il genitore entra in Italia
Il mandato di arresto emesso da un'autorità giudiziaria di uno Stato membro nei confronti di un genitore che ha sottratto i minori ed è arrivato in Italia non può essere eseguito dalle autorità giudiziarie italiane perché una parte della condotta ...
Cassazione: no al carcere per i giornalisti
No al carcere per i giornalisti perché viola l'articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, con sentenza n. 12203/14 ha in parte accolto il ricorso di due giornalisti condannati per diffamazione a ...
Da Bruxelles scoreboard 2014 sulla giustizia. Molti dati, però, risalgono al 2012.
La Commissione europea ha presentato il nuovo quadro di valutazione europeo della giustizia per promuovere la qualità, l'indipendenza e l'efficienza dei sistemi giudiziari nell'Unione europea (COM(2014) 155, justice_scoreboard_2014_en). Il nuovo quadro, che sarà funzionale agli interventi dell'Unione europea nel settore, ...
Annessione della Crimea in dirittura d’arrivo
Mentre si aprono i seggi per il referendum in Crimea che oggi è chiamata a votare la secessione dall'Ucraina, la comunità internazionale continua ad essere sotto lo scacco russo. Ieri, infatti, l’inutile tentativo di far approvare dal Consiglio di sicurezza ...
Il Trattato di Lisbona e la nuova PAC: un convegno a Bari
Politica agricola comune, tutela del consumatore, qualità dei prodotti, regole dei mercati. Ma anche le novità istituzionali introdotte con la riforma della politica agricola comune. Senza dimenticare le questioni legate alla contraffazione e i profili economici della nuova Pac. Di ...
Divorzio: la Cassazione fissa i limiti per la deroga alla giurisdizione italiana
La Corte di cassazione, I sezione civile, con sentenza n. 5710/14 depositata il 12 marzo (proroga giurisdizione) ha escluso la giurisdizione del Tribunale di Santo Domingo in una questione relativa al divorzio di due coniugi italiani che si erano sposati ...
Ucraina contro Russia: interviene la CEDU
No alle azioni militari in Ucraina che mettono a rischio la popolazione e che possono compromettere il rispetto della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Una richiesta spedita da Strasburgo sia alla Russia sia all'Ucraina a seguito del ricorso interstatale presentato proprio ...
Gli eurodeputati dicono sì all’istituzione della Procura europea
La proposta di regolamento che istituisce l’ufficio del procuratore europeo (COM(2013)534) guadagna spazio a Strasburgo. Nella plenaria di oggi, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione di supporto alla proposta con 487 sì, 161 no e 30 astensioni (P7). Gli eurodeputati hanno apportato ...
Procedure d’insolvenza: una raccomandazione da Bruxelles
Una moratoria fino a 4 mesi per le imprese in difficoltà che impedisca ai creditori, in quest'arco temporale, di procedere con misure di esecuzione. E' uno degli obiettivi fissati dalla Commissione europea nella raccomandazione adottata il 12 marzo che punta ad ...