Troppe le difficoltà che le vittime di comportamenti anticoncorrenziali, consumatori e imprese, sono costrette ad affrontare per far valere i propri diritti. Per rimediare a queste criticità, la Commissione europea ha presentato l'11 giugno una proposta di direttiva per facilitare ...
Qualifiche professionali: raggiunta l’intesa tra Parlamento e Consiglio Ue
La Presidenza irlandese ha raggiunto, il 12 giugno, l'accordo con il Parlamento europeo per la revisione della direttiva 2005/36 sul riconoscimento delle qualifiche professionali (http://eu2013.ie/news/news-items/20130612professionalqualificationspr/). Si tratta di un passo importante per l'adozione di uno strumento che dovrebbe servire anche ...
Riforma della CEDU: al lavoro gli esperti
Proseguono i lavori del Comitato di esperti per la riforma della Corte europea dei diritti dell'uomo. Lo Steering Committee for Human Rights, riunitosi il 13-14 giugno 2013, ha discusso alcuni studi preparati dal comitato di esperti che puntano a realizzare ...
L’opposizione all’ingiunzione europea non implica l’accettazione della giurisdizione del giudice di uno Stato membro.
L'opposizione di un debitore all'ingiunzione europea emessa dall'autorità giurisdizionale di uno Stato membro non implica un'accettazione di competenza ai sensi del regolamento n. 44/2001 e non produce effetti diversi da quelli previsti dal regolamento n. 1896/2006 del 12 dicembre 2006 ...
Meccanismi di ricorsi collettivi targati Ue
Un approccio soft che probabilmente avrà scarsi effetti pratici. E' la strada imboccata dalla Commissione europea che punta sui meccanismi di ricorso collettivi ma lo fa limitandosi a raccomandare alcuni principi non vincolanti piuttosto che presentare una proposta di direttiva ...
Manuale congiunto CEDU e Agenzia europea dei diritti fondamentali su asilo e immigrazione
Un Manuale utile a ogni operatore giuridico relativo al diritto europeo in materia di asilo, frontiere e immigrazione voluto dalla Corte europea dei diritti dell'uomo e dall'Agenzia europea dei diritti fondamentali che lo hanno diffuso oggi (handbook-law-asylum-migration-borders_it). Si tratta della ...
Il piano carceri non convince il Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa
L'Italia non riesce a trovare soluzioni al problema del sovraffollamento nelle carceri. Oltre a dirlo la Corte europea, lo ha constatato il Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa che nella sessione del 4-7 giugno dedicata al controllo sull'esecuzione delle sentenze ...
Patrocinio a spese dello Stato da ampliare a ogni procedimento giurisdizionale
A Ginevra, nel corso della 23esima sessione del Consiglio per i diritti umani (27 maggio-14 giugno), si discute del diritto all'assistenza giudiziaria a spese dello Stato. Con un obiettivo, malgrado la crisi e i tagli nel budget nazionale. Spingere gli ...
Divorzio imposto nel caso di cambio di sesso di un coniuge: contrasta con la CEDU?
Lo scioglimento del matrimonio imposto dalla legge a seguito del cambio di sesso di uno dei coniugi appare in contrasto con diverse fonti costituzionali e internazionali. Di conseguenza, la Corte di cassazione, sezione prima civile, con ordinanza n. 14329 del ...
Audizione del minore imprescindibile in ogni procedimento
Nel segno della Convenzione di New York del 20 novembre 1989 sui diritti del fanciullo (ratificata dall’Italia con legge 27 maggio 1991 n. 176) la Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 11687/13 del 15 maggio 2013 (11687), ha ...