"Diritto internazionale e pluralità di culture". E' il titolo del XVIII Convegno annuale della Società italiana di diritto internazionale (SIDI) organizzato a Napoli dall'Università degli Studi "L'Orientale" il 13 e 14 giugno. La prima sessione inizierà alle 14.00 del 13 ...
Il passaggio di un processo da una giuria popolare a un giudice unico non è contrario alla CEDU
Il diritto all'equo processo garantito dall'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo non richiede che la colpevolezza sia accertata da una giuria popolare. Di conseguenza, gli Stati sono liberi di scegliere che l'accertamento della responsabilità penale avvenga attraverso un ...
Boom di casi a Eurojust
Eurojust marcia veloce. L’organismo europeo impegnato nella cooperazione penale, superato il giro di boa del decimo anno, mostra un'attività in costante crescita e si conferma indispensabile nella cooperazione tra le autorità giudiziarie degli Stati membri. Nel segno di una lotta ...
Seminari estensi di diritto internazionale privato
Due appuntamenti per approfondire questioni di diritto internazionale privato dai risvolti pratici. Il 28 giugno, alle ore 11.000, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Sala Consiliare, dell'Università di Ferrara si terrà il primo incontro con una relazione del Prof. Jorg Sladič dell'Università ...
Maternità surrogata: uno studio del Parlamento europeo
Uno studio a tutto campo che analizza la legislazione esistente negli Stati membri dell'Unione europea, e non solo, sul tema della maternità surrogata per cercare strade comuni da intraprendere (maternità surrogata). Nello studio voluto dalla Commissione giuridica del Parlamento europeo ...
Spetta alla Corte penale internazionale giudicare il figlio di Gheddafi
La Libia non può giudicare il figlio di Gheddafi. Lo ha deciso la Pre-Trial Chamber della Corte penale internazionale con decisione del 31 maggio 2013 n. ICC-01/11-01/11 (doc1599307). La Corte ha così respinto il ricorso del Governo libico che rivendicava ...
Concorrenza: ecco il rapporto della Commissione europea
La Commissione europea, il 7 maggio, ha presentato il rapporto sulla politica di concorrenza nel 2012 che coinvolge 20 milioni di imprese nello spazio Ue (concorrenza). Sotto esame non solo il rispetto delle norme antitrust ma anche degli aiuti di ...
Trattenimento nei CIE solo nel rispetto dei termini previsti dalla legge
La proroga del trattenimento nei centri di identificazione e di espulsione (CIE) del cittadino straniero che non possa essere allontanato coattivamente in modo contestuale all'espulsione, che ecceda il termine massimo di 60 giorni, è contraria alla Convenzione europea dei diritti ...
Regolamento Ue sulle successioni internazionali: incontro a Bari
Quali sono le novità introdotte dal regolamento n. 650/2012 relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni e degli atti pubblici in materia di successioni e alla creazione di un certificato successorio europeo? In che modo ...
A Campobasso un incontro sul ruolo dei giudici interni in materia di concorrenza e di aiuti di Stato
Dal 7 all'8 giugno appuntamento a Campobasso per approfondire, a 10 anni dall'adozione del regolamento n. 1/2003 e a un anno dalla legge n. 234/12, gli effetti sul piano interno delle regole sugli aiuti di Stato, incluse le questioni relative ...