Prosegue dinanzi alla Corte europea dei diritti dell'uomo la vicenda della dipendente austriaca dell'ambasciata americana che si era rivolta a Strasburgo per contestare la decisione dei tribunali austriaci che avevano respinto il suo ricorso in ragione dell'immunità degli Stati esteri. ...
Regime del 41 bis e diritto alla difesa nel segno della CEDU. Lo dice la Corte costituzionale
I detenuti hanno diritto di conferire con il proprio difensore senza limiti prefissati perché solo così è affermata la tutela di una garanzia fondamentale come il diritto alla difesa che deve essere assicurato anche a coloro che sono sottoposti al ...
GRECO: diffuso il rapporto annuale
E' stato divulgato, il 13 giugno, il rapporto annuale sull'attività del GRECO, il Gruppo di Stati del Consiglio d’Europa contro la corruzione (GRECO, Greco(2013)1_Gen.Act.Report2012_EN). Nel rapporto si dà atto del nuovo ciclo di valutazioni avviato nel 2012 per verificare le misure adottate ...
Tirocini non curriculari all’estero: da applicare la legge dello Stato straniero
Ai tirocini formativi e di orientamento non curriculari svolti all'estero si applica la normativa del Paese sul cui territorio si svolge il tirocinio. Lo ha chiarito il Ministero del lavoro e delle politiche sociali con interpello n. 20/2013 del 14 ...
Passi avanti per le proposte di regolamento per le coppie internazionali
La Commissione giuridica del Parlamento europeo ha approvato oggi le due proposte della Commissione europea riguardanti la prima il regolamento sulla giurisdizione, la legge applicabile, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia di rapporti patrimoniali tra coniugi (com_2011_126_en) e ...
In Gazzetta l’accordo sull’istituzione del Tribunale dei brevetti
Con la pubblicazione dell'accordo sul tribunale unificato dei brevetti, sulla Gazzetta ufficiale di oggi, C 175, si completa il quadro giuridico messo in campo dall'Unione europea per una tutela brevettuale unitaria (Tribunale brevetti). L'accordo, infatti, che entrerà in vigore il l ...
Diritto alla privacy a rischio con le nuove tecnologie. Lo dice l’ONU
Gli Stati hanno utilizzato le nuove tecnologie per rafforzare misure di sorveglianza nei confronti dei cittadini, compromettendo il pieno godimento dei diritti umani. Primo tra tutti il diritto alla privacy, sacrificata sull'altare della sicurezza. E' l'altra faccia della medaglia dell'utilizzo ...
Il diritto alla tutela giurisdizionale effettiva prevale sulle esigenze di sicurezza
Gli Stati devono assicurare l'effettiva realizzazione del diritto alla tutela giurisdizionale che deve prevalere, almeno in via generale, sulle esigenze di segretezza legate alla sicurezza nazionale invocate dalle autorità nazionali di uno Stato membro per vietare il soggiorno di cittadini ...
Pubblicata la decisione della Commissione Ue su esenzioni ICI e IMU
L'esenzione dal pagamento dell'IMU concessa dall'Italia ad alcuni enti non commerciali che non svolgono attività economica non è un aiuto di Stato, mentre lo è stata l'esenzione dall'Ici concessa tra il 2006 e il 2009 ad alcuni enti. Su quest'ultimo ...
Modificato il Trattato di Lisbona: ogni Stato membro continuerà ad avere un proprio cittadino in Commissione
Un passo indietro nel segno dell'interesse degli Stati e a discapito di un funzionamento più agile delle istituzioni Ue. Con la decisione 2013/272 del 22 maggio relativa al numero dei membri della Commissione europea pubblicato sulla GUUE L 165 di ...