Proseguono i negoziati per l'adesione dell'Unione europea alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo. L'8 gennaio è stato presentato il progetto di rapporto esplicativo sull'accordo relativo all'adesione dell'Unione europea alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo (negoziati). Ancora molti i problemi da ...
Consiglio d’Europa: i problemi strutturali di alcuni Paesi devono essere risolti per assicurare il funzionamento della CEDU
L'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa ha approvato il 22 gennaio 2013 la risoluzione n. 1914 per spingere gli Stati a risolvere in modo permanente i problemi strutturali al fine di garantire un efficace funzionamento della Corte europea (XrefViewPDF.asp). L'Italia è sul ...
Confisca sui proventi del reato e diritti procedurali: l’Agenzia europea dei diritti fondamentali divulga un parere sulla nuova proposta di direttiva
L'Agenzia europea per i diritti fondamentali ha fornito un parere al Parlamento europeo sulla proposta di direttiva in materia di confisca che andrà a modificare la decisione quadro 2005/212 sulla confisca di beni, strumenti e proventi di reato (n. 3/2012 del ...
Richieste di asilo e questione di genere: uno studio del Parlamento Ue
Un'analisi comparata sulla concessione dell'asilo a donne perseguitate. La Commissione dei diritti dei cittadini e affari costituzionali del Parlamento europeo ha reso noto uno studio (PE 462.481, asylum_claims_en) sull'incidenza della questione di genere nella concessione dell'asilo. Lo studio è stato fatto ...
La Cassazione frena sugli indirizzi restrittivi in materia di asilo
Non basta accertare l'esistenza di situazioni che giustifichino la concessione dell'asilo a immigrati arrivati sul territorio italiano. Da tempo - ha precisato la Corte di Cassazione con ordinanza n. 563/13, sesta sezione civile, depositata il 10 gennaio 2013 (ordinanza) - è ...
La Procura della Corte penale internazionale apre le indagini sulla commissione di crimini a Mali
Il fascicolo sul Mali e sulla commissione di crimini è stato portato all'attenzione della Corte penale internazionale già a luglio, dallo stesso Governo di Mali che ha ratificato lo Statuto della Corte (ReferralLetterMali130712). Solo due giorni fa, però, il Procuratore ...
Protezione degli adulti: studio del Parlamento europeo
Aumenta l'età media delle persone e aumenta la circolazione di anziani nello spazio Ue. Con nuovi problemi che devono essere affrontati con regole uniformi. Il Parlamento europeo ha fatto il punto sui vantaggi che potrebbero derivare dalla ratifica della Convenzione ...
Crimini in Siria: gli Stati chiedono il deferimento alla Corte penale internazionale
Cinquantasei Stati hanno chiesto al Consiglio di sicurezza di deferire la questione siriana alla Corte penale internazionale affinché sia accertata la commissione di crimini contro l'umanità e siano puniti i responsabili dei massacri senza fine in Siria. La lettera è ...
Trasferimento transfrontaliero di sede sociale: al via una consultazione dell’Unione europea
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica (direzione generale Mercato interno) sul trasferimento transfrontaliero di sede sociale. Il Parlamento europeo, a febbraio 2012, aveva chiesto alla Commissione di presentare una proposta su tale questione. Prima di sciogliere il nodo ...