La Corte permanente di arbitrato ha adottato le nuove regole relative alle controversie internazionali che coinvolgono almeno uno Stato, un'entità controllata dallo Stato o un'organizzazione internazionale (PCA Arbitration Rules 2012 (as adopted on December 17, 2012). Le regole, in vigore ...
Diritto alla verità per le vittime di tortura: diffuso il General Comment n. 3 del Comitato Onu
Le vittime di tortura hanno diritto a una riparazione e a un indennizzo, ma non sempre gli Stati, pur vincolati alla Convenzione contro la tortura e altri trattamenti o punizioni crudeli, inumani o degradanti adottata a New York il 10 ...
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale Ue il regolamento Bruxelles I bis
In tempi record è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ue di oggi il testo di rifusione del regolamento n. 44/2001 sulla competenza giurisdizionale, l’esecuzione e il riconoscimento delle decisioni in materia civile e commerciale (l_35120121220it00010032). Si tratta del regolamento n. 1215/2012 ...
Le misure che bloccano l’accesso a internet violano la Convenzione europea dei diritti dell’uomo
Il blocco all'accesso a Google deciso dalle autorità giudiziarie turche è in contrasto con il diritto alla libertà di espressione garantito dall'articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. E' la conclusione raggiunta dalla Corte europea con sentenza del 18 ...
Sanzioni penali efficaci per combattere il market abuse
Il Consiglio Ue, nella riunione del 3 dicembre, ha approvato, in prima lettura, la proposta di direttiva sugli abusi di mercato (market abuse). L'obiettivo è combattere gli illeciti sui mercati e spingere gli Stati a punire con pene severe il ...
I fori speciali del regolamento n. 44/2001 applicabili anche per stabilire il giudice competente per territorio
Con ordinanza n. 22731 depositata l'11 dicembre (22731_12_12) la Corte di cassazione, sesta sezione civile, ha respinto il ricorso presentato da una società italiana che aveva dato in subappalto un lavoro a una società con sede legale in Francia e succursale ...
Extraordinary renditions: la CEDU rompe il silenzio degli Stati
Gli Stati che hanno contribuito e chiuso gli occhi dinanzi ai casi di extraordinary renditions sono responsabili di gravi violazioni dei diritti umani. E' il principio affermato dalla Corte europea dei diritti dell'uomo, il primo organo giurisdizionale internazionale a pronunciarsi ...
Modernizzare le regole sull’insolvenza: Bruxelles presenta la proposta di modifica del regolamento n. 1346/2000
Le regole Ue sull'insolvenza transfrontaliera risalgono al 2000, con il regolamento n. 1346 sulle procedure d'insolvenza, in vigore dal 31 maggio 2002. Dopo oltre dieci anni, la Commissione europea mette mano al regolamento e propone le modifiche per assicurare efficienza ...
Diritto societario: piano d’azione della Commissione Ue
Facilitazione delle fusioni transfrontaliere, iniziative sul trasferimento di sede, campagna d'informazione sullo statuto della società europea, norme operative sul conflitto di interessi. Sono questi alcuni degli obiettivi che si prefigge Bruxelles per migliorare il contesto, anche giuridico, in cui operano ...
Personale ATA: condanna all’Italia da Strasburgo
L'adozione di una norma di interpretazione autentica di un testo dopo molti anni, con una prospettazione diversa da quella sostenuta dalla Corte di cassazione, che lede i diritti dei dipendenti cancellando l'anzianità di servizio costituisce una violazione della Convenzione europea. ...