Come risolvere le crisi internazionali e proteggere la popolazione civile senza ricorrere alla forza? Che ruolo svolge l'Onu per spingere gli Stati a raggiungere una soluzione per il ripristino della democrazia e del rispetto dei diritti umani senza ricorrere alle ...
Modificati gli allegati del regolamento Ue sull’ingiunzione di pagamento
Migliorare l'applicazione e le procedure elettroniche previste per l'ingiunzione di pagamento Ue per rafforzare l'impiego di questo strumento che permette ai creditori di recuperare crediti civili e commerciali non contestati secondo una procedura uniforme attraverso moduli standard. Con quest'obiettivo, la ...
Nessun ostacolo all’esecuzione di una sentenza straniera che condanna al pagamento dei debiti attintenti al gioco d’azzardo
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16511, sezione prima civile,del 27 settembre 2012 (16511_09_12) ha annullato la pronuncia della Corte di appello di Napoli che aveva escluso la delibazione di una pronuncia della Corte suprema delle Bahamas ritenuta contraria all'ordine ...
Vittime di ritardi e cancellazioni: la Corte Ue bacchetta le compagnie aeree
Il primo volo in ritardo, l’altro in connessione cancellato. Le vacanze ritardate accompagnate dal rifiuto della compagnia aerea di risarcire i passeggeri. Un incubo vissuto da molti passeggeri che ricevono supporto, però, dalla Corte di giustizia dell’Unione europea. Con due ...
Negare l’adozione di un bambino affidato con l’istituto della kafala non viola la Convenzione europea
Lo Stato può rifiutare l'adozione di un minore a una donna che, in Algeria, ha ottenuto un provvedimento di affido del bambino algerino (kafala). Con sentenza depositata oggi (Harroudj contro Francia, ricorso n. 43631/09, AFFAIRE HARROUDJ c. FRANCE), la Corte europea ...
Strasburgo chiude in via definitiva la vicenda Punta Perotti. Respinta la richiesta di riesame del Governo
La Grande Camera, con decisione del 24 settembre, ha respinto il ricorso presentato dal Governo italiano nel caso Punta Perotti. Il 3 agosto il Governo aveva chiamato in causa il massimo organo giurisdizionale della Corte europea dei diritti dell'uomo. Secondo ...
Tariffe per i maestri di sci incompatibili con il diritto Ue.
La Corte costituzionale, con sentenza del 19 settembre 2012 n. 219 ha dichiarato incostituzionale la legge 9 settembre 2011 n. 29 della regione Molise che disciplina la professione del maestro di sci nella parte in cui impone ai maestri iscritti ...
Al via il call for papers per i giovani cultori delle materie internazionalistiche in vista dell’incontro di studio a Catania
Si terrà presso l'Università di Catania il 24 -25 gennaio 2013 la X edizione dell'incontro di studio per i giovani cultori delle materie internazionalistiche dal titolo "Un diritto senza terra. Funzioni e limiti del principio di territorialità nel diritto internazionale ...
Pubblicato il nuovo regolamento di procedura della Corte Ue
Al via, dal 26 novembre 2012, l'applicazione del nuovo regolamento di procedura della Corte di giustizia Ue. Nel segno di regole più chiare e funzionali a semplificare lo svolgimento dei procedimenti dinanzi alla Corte Ue. Dalle spese sul gratuito patrocinio ...
Giurisdizione francese per il disastro ambientale provocato dalla petroliera Erika
La Corte di cassazione francese, sezione plenaria penale, con sentenza del 25 settembre n. 3439 (Crim_arret3439_20120925) ha confermato la pronuncia della Corte di appello di Parigi (annullando solo un parte relativa alla costituzione di parte civile di alcune vittime) con la ...