La Corte di appello di Bari, I sezione civile, con sentenza del 17 aprile 2012 ha parzialmente accolto il reclamo di un cittadino nigeriano che aveva chiesto l'attribuzione dello status di rifugiato o, in subordine, la protezione sussidiaria o umanitaria ...
Obbligatoria la cittadinanza italiana per il presidente dell’autorità portuale. Lo dice il TAR
Per i giudici amministrativi il presidente di un'autorità portuale deve essere cittadino italiano in ragione dei compiti pubblicistici attribuiti a quest'ente. E' la conclusione raggiunta dal Tribunale amministrativo regionale per la Puglia di Lecce, prima sezione, con la sentenza depositata ...
A Bari un convegno per scandagliare le conseguenze della sentenza CEDU nella vicenda Punta Perotti
Un incontro per discutere le conseguenze provocate dalla sentenza Punta Perotti resa dalla Corte europea dei diritti dell'uomo il 10 maggio 2012. E anche un'occasione per approfondire il merito della vicenda e i profili di contrasto tra giudicati interni e ...
Doppio cognome: la Svezia si arrende al diritto Ue
La Svezia modifica le norme interne sull'attribuzione del cognome e si mette in linea con le disposizioni Ue sul principio di non discriminazione e sulla libera circolazione delle persone. Bruxelles non era convinta delle regole contenute nel Named Act che ...
L’Alto Commissario per i diritti umani Onu chiede più risorse per la protezione dei diritti dell’uomo
I meccanismi di garanzia a tutela dei diritti umani targati Onu vanno migliorati per assicurare maggiore effettività alla tutela dei diritti anche a livello nazionale. Lo ha scritto l'Alto Commissario per i diritti umani Navi Pillay nel rapporto del 22 ...
Per la Cassazione la teoria dei controlimiti va archiviata.
No a condoni se la Commissione europea ha stabilito che le esenzioni fiscali per i tributi non versati costituiscono un aiuto di Stato. Lo ha deciso la Corte di cassazione, sezione tributaria (n. 8817, 1° giugno 2012 aiuti di stato), con ...
La proposta di regolamento Ue sugli effetti patrimoniali delle unioni registrate non è conforme alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
L'Agenzia europea dei diritti fondamentali il 31 maggio 2012 ha divulgato un'opinione (n. 1/2012 propertyregimes_en) sulla proposta della Commisisone presentata il 16 marzo 2011 relativa al regolamento sulla giurisdizione, la legge applicabile, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia di effetti patrimoniali ...
Sull’immigrazione patto “segreto” Italia Libia
Un ritorno al passato come se nulla fosse. Nel segno della continuità con il Governo Berlusconi, quello Monti ha concluso un accordo con la Libia, il 3 aprile, facendo finta di non vedere la realtà libica e considerando carta straccia ...
Garantita da Strasburgo la libertà di espressione dei magistrati
Il magistrato inquirente che diffonde un comunicato stampa su un’indagine in corso e concede interviste a tv e giornali per informare la collettività su questioni di interesse generale non viola la presunzione d’innocenza di un indagato e non compromette il ...
Al via le nuove regole Ue su separazione e divorzio
Sedici milioni di coppie internazionali nell'Unione europea e, ad essere realisti, quasi la metà a rischio divorzio. Necessarie, quindi, regole di conflitto comuni da applicare ai divorzi transnazionali. Proprio con l'obiettivo di fornire norme chiare e favorire l'accesso alla giustizia, ...